Santa Maria Goretti

«Lo libererò, perché a me si è legato, lo porrò al sicuro. Nell’angoscia io sarò con lui» (Sal 90,14-15). Nell’ultima preghiera del giorno, cioè la Compieta, nella domenica e solennità, la Liturgia delle Ore riporta il salmo 91 (90), una esortazione a rivolgersi a Dio che è il rifugio per l’uomo. Il tempio è il luogo della presenza divina ed il rifugio più sicuro. L’autore sacro si serve di alcune immagini per delineare quasi personificati i pericoli che minacciano l’uomo di giorno e di notte. Dio sbaraglia il numero elevato dei nemici e sorregge in ogni modo. In questa cornice si colloca la vita e la testimonianza cruenta di S. Maria Goretti, vergine e martire della purezza (1890-1902). Apparteneva ad una famiglia di lavoratori agricoli che per necessità si era trasferita dalle Marche nell’agro pontino nei pressi di Latina assieme alla famiglia dei Serenelli loro amici. Minuta e sotto peso, collaborava sia nel lavoro dei campi che nella casa, a sostegno della mamma Assunta rimasta vedova. Alessandro Serenelli accecato dalla passione aveva tentato più volte di sedurla fino a quando, ancora una volta respinto dalla innocente fanciulla, le sferrò un attacco violento brandendo un punteruolo e colpendola con 14 colpi mortali. Non valsero le cure prestate immediatamente nell’ospedale di Nettuno. Una fulminante setticemia a seguito del disperato intervento chirurgico le stroncò la vita. Le sue ultime parole furono di perdono per l’uccisore, vittima di inaudita violenza. Il suo sacrificio valse alla conversione del carnefice e le procurò la palma del martirio e la canonizzazione alla presenza della mamma stessa. Ancora oggi in un mondo a volte perverso ed oltremodo permissivo in fatto di moralità e costumi sessuali, sono numerose le vittime ignote, uomini e donne, che subiscono analoghe violenze per difendere la castità del corpo e l’innocenza dell’anima. Beati loro, puri di cuore, perchè vedranno Dio! P. Angelo Sardone

Buon compleanno S. Annibale

«Molti si rallegreranno della sua nascita» (Lc 1,14). L’annunzio della nascita di Giovanni il Battista dato dall’Angelo Gabriele a suo padre Zaccaria, riporta questa singolare annotazione. In effetti tutte le contrade di Ain Karin gioirono il giorno della nascita del Precursore di Cristo, pregustando le meraviglie che il Signore avrebbe operato tramite lui nella preparazione del ministero apostolico di Cristo. «Il dì 5 luglio 1851 ad un’ora e mezza di sera, nascita di mio figlio Anni­bale, così chiamato per memoria del Marchese Annibale Bonzi da Bologna». Così
scrive il marchese Francesco Di Francia nei suoi appunti di famiglia, annotando la nascita del suo terzogenito Annibale, avvenuta a Messina nella casa posta sulla Via Gesù e Maria delle Trombe (l’odierna Via San Giovanni Bosco). La famiglia Di Francia, (Francesco e sua moglie donna Anna Toscano) costituitasi qualche anno prima, mentre a causa dei moti messinesi si trovava nella residenza di campagna a Giampilieri Superiore (Me), era stata già allietata dalla nascita di due creature: Giovanni Maria, giovane di rara intelligenza, prosatore elegante e apprezzato collaboratore di pubblicazioni periodiche; e Maria Caterina donna di grande bontà. Ora nasceva Colui che avrebbe dato lustro alla famiglia, alla città di Messina ed alla Chiesa intera con la sua santità, avviando una numerosa discendenza di uomini e donne di tutti i continenti, derivante dalla fedele obbedienza al mandato del Cuore di Gesù: «Pregate il Signore della messe perché mandi gli operai nella sua messe», ossia la Famiglia del Rogate (suore Figlie del Divino Zelo, religiosi Rogazionisti, Missionarie Rogazioniste, variegato Laicato Rogazionista) presente ed operante nelle diverse attività educative e pastorali in tutto il mondo. P. Angelo Sardone

LA DIVINA TRIONFATRICE

A ridosso della festa eucaristica del 1° luglio e quale suo prolungamento, la Tradizione e la Spiritualità rogazionista ricordano nella giornata odierna la Vergine Maria. Fino alla riforma liturgica il 2 luglio si celebrava la festa della Visitazione della Santissima Vergine. Per questo fu una cosa spontanea che alle lodi ed omaggi tributati a Gesù Sacramentato, si unissero quelle alla Santissima Madre, considerata come Colei che, con la sua potente intercessione, ha ottenuto la venuta del suo Divin Figlio nel Sacramento dell’altare. Dal 1936, con l’anno cinquantesimo delle feste del Primo Luglio, in analogia al titolo di “Divino Trionfatore”, col quale si suole invocare Gesù eucaristico, Maria viene salutata ed acclamata “Divina Trionfatrice”. Il titolo le fu attribuito da P. Francesco Vitale, successore di S. Annibale. Egli stesso confidò che tra gli appunti del santo aveva trovato un biglietto con questo titolo. Anche se sembra ridondante, non lo è il senso più genuino della presenza della Vergine Maria nell’Opera Rogazionista, così come lo è nella Chiesa di Dio. S. Annibale che soleva invocarla con i più svariati titoli, presenta Maria come colei che ha reso possibile il mistero dell’Incarnazione che si perpetua nella SS.ma Eucaristia, Lei che ha ascoltato più di tutti il comando del Rogate, la preghiera per le vocazioni e si è impegnata sin da allora a chiedere al Signore gli operai per la vigna e la messe. Nella città e arcidiocesi di Matera si celebra oggi la Festa della Madonna della Bruna un titolo bellissimo col quale la “Città dei sassi” onora la Vergine Santa. P. Angelo Sardone

E’ venuto ad abitare in mezzo a noi

Il 19 marzo 1881 in occasione del pranzo preparato per i poveri al Quartiere Avignone a Messina, S. Annibale M. Di Francia per la prima volta celebrò la S. Messa in una casetta ripulita ed adornata che divenne un oratorio dedicato al S. Cuore. Anche se la celebrazione della Messa si ripeteva, essa non era che una apparizione e sparizione di Gesù in Sacramento. «Nasceva in tutti spontaneo il desiderio che l’oratorio divenisse sacramentale». Per ben 5 anni il Fondatore volle preparare quella gente a ricevere Gesù Sacramentato in forma stabile. Con una serie di industrie spirituali ed un intenso lavoro negli ultimi 2 anni i cuori furono eccitati alla fede e al desiderio di Gesù. Fu scelto il 1° luglio 1886, giovedì, come giorno per compiere il felice avvenimento. Alle ore 7.00 S. Annibale salì l’altare per il sacrificio eucaristico dinanzi agli orfani e alle orfane vestiti a nuovo. Dopo la S. Messa il SS.mo Sacramento fu posto in un ostensorio di argento massiccio, e, fatta la processione per le stradette del quartiere accompagnato dagli orfani e dai poveri, fu messo sopra un trono e vi rimase esposto per tutta la giornata. Non ci fu tempo per mangiare comodamente a tavola, per non lasciare l’adorazione dell’Ospite divino. A sera la benedizione eucaristica chiuse la memorabile giornata. I festeggiamenti per la venuta di Gesù in forma stabile nell’Opera rogazionista durarono alquanti giorni, per onorare il Sacramentato Gesù “venuto ad abitare in mezzo ai suoi figli, i poverelli”. Dall’anno successivo, il 1887, nacquero le Feste del 1° Luglio per commemorare questo evento e come “tributo annuo d’amore e di fede che tutta l’Opera offre a Lui nel Sacramento”. A Lui fu conferito ogni anno un titolo nuovo, come anche a Maria e talora a S. Giuseppe e S. Antonio di Padova. Questa pratica devozionale, a detta del Fondatore, è di “primordine”. S. Annibale diede i titoli a Gesù e a Maria per 40 anni fino al 1927; continuò poi il suo successore P. Vitale fino al 1936, anno cinquantesimo. Da allora Gesù viene invocato col titolo di «Divino Trionfatore». P. Angelo Sardone

Sara ed Agar, Isacco e Ismaele

«Attraverso Isacco da te prenderà nome una stirpe» (Gen 21,12). Fedele alla sua promessa Dio concesse a Sara ed Abramo il figlio tanto desiderato al quale fu imposto il nome di Isacco e praticata la circoncisione. Il nome che significa “Egli ride” è messo in relazione col riso di Abramo e di Sara, meravigliati e sorpresi che alla loro veneranda età avrebbero concepito e generato un figlio. Abramo aveva già avuto Ismaele da Agar la schiava di sua moglie e questo bimbo era diventato oggetto di rimostranza da parte di Sara soprattutto quando aveva visto che i due bimbi giocavano insieme, temendo che Ismaele diventasse erede della promessa. Interviene lo stesso Signore che chiede ad Abramo di prendere in considerazione quanto detto da Sara e cioè l’allontanamento di Agar con suo figlio. Il motivo sottolineato dal testo sacro è perché proprio da Isacco prenderà nome una stirpe perché è lui il figlio della promessa. Anche se la cosa dispiacque molto ad Abramo pure dové adeguarsi al volere di Dio. Agar ed Ismaele, provvisti di pane ed acqua, lasciarono l’accampamento del patriarca, si smarrirono nel deserto di Bersabea, dove stavano per trovare la morte. Intervenne nuovamente il Signore che li salvò assicurando la mamma schiava che avrebbe fatto di Ismaele una grande nazione. Il bimbo crebbe, divenne un abile tiratore d’arco e sposò una donna egiziana. Isacco rimane allora dopo Abramo il capostipite di una stirpe che porta a Gesù di Nazaret. La considerazione di questa storia apre alle prospettive salvifiche di Dio che sempre provvede all’uomo in ogni tempo ed in ogni particolare situazione. P. Angelo Sardone

Pietro e Paolo: colonne della Chiesa

«Sono questi i santi apostoli che con il loro sangue hanno fecondato la Chiesa: hanno bevuto il calice del Signore e sono divenuti gli amici di Dio» (Antifona d’ingresso della Messa). Con un’unica celebrazione la Liturgia ricorda la Solennità dei santi Pietro e Paolo, gloria del Cristianesimo, campioni della fede, “pietra della Chiesa” il primo, “messaggero di Dio” il secondo, uniti in vita e morte nella testimonianza di Cristo. Furono vittime della persecuzione di Nerone a Roma tra il 64 e il 67 d.C. Pietro, cioè “roccia”, pienamente recuperato da Cristo a seguito dell’attestazione del suo triplice impegno di amore dopo il triplice rinnegamento, è il Principe degli Apostoli, capo della Chiesa e segno della sua unità. Paolo, cioè “piccolo, di poco conto”, è il grande Apostolo dei pagani, che difese e diffuse l’ideale cristiano con la predicazione e le sue 13 Lettere alle prime comunità cristiane: è segno della cattolicità, cioè l’universalità della fede. Pietro fu testimone dei principali avvenimenti evangelici e confessore della fede; Paolo fu persecutore, missionario per eccellenza e finissimo teologo. Meritarono la corona di giustizia preparata dal Signore per tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione e testimoniarono con coraggio la verità della fede cristiana e la sua attuazione nella vita di ogni giorno. Le chiavi e la spada sono i segni che ritraggono la loro identità e missione nella Chiesa. La preghiera anima e sostiene la vita della Chiesa che, come una barca è condotta dal “Pescatore” che oggi ha nome Francesco e guidata dall’inossidabile sapienza teologica dell’Apostolo delle genti. Auguri a tutti coloro che, uomini e donne, portano i loro nomi. P. Angelo Sardone

L’intercessione di Abramo

«Non la distruggerò per riguardo a quei dieci» (Gen 18,32). Si conclude con questa risposta di Dio la drammatica insistenza con la quale il patriarca Abramo, informato da Dio di ciò che sta per avvenire per Sodoma e Gomorra, supplica il Signore di non distruggere le due città corrotte moralmente. Mentre i due Angeli contemplano dall’alto le città ormai votate allo sterminio, il Signore rimane con Abramo che si fa interprete di una accorata preghiera di intercessione nel tentativo di non far perire i buoni insieme con i cattivi. Essendo segnata la sorte, il patriarca chiede con insistenza, anche col rischio di stancare la pazienza di Dio, se a causa della presenza in quelle città, prima di 50 persone giuste, scalando poi a 45, 40, 30, 20 fino a dieci, quel luogo sarà risparmiato. Oltre quel numero Abramo non osa scendere. Il dialogo è intenso: da una parte Dio misericordioso che accondiscende positivamente ad ogni singola richiesta dell’uomo, dall’altra Abramo che si fa interprete di una responsabilità collettiva dell’intera umanità a perorare la salvezza delle due città e degli abitanti, a motivo della presenza anche di pochi buoni. I profeti Geremia ed Ezechiele confermeranno in seguito che Dio sarà disposto a perdonare Gerusalemme anche se vi fosse un solo uomo giusto! Sappiamo che per Sodoma e Gomorra che si distinguevano nell’antichità per il gravissimo vizio contro la natura in abominio agli Israeliti e punito con la morte, non fu così. Furono distrutte insieme con l’intera valle, dal fuoco e dallo zolfo piovuti dal cielo. Nella storia e nel tempo si sono ripresentate situazioni analoghe di perversione. La pazienza e la misericordia di Dio sono state e continuano ad essere sempre grandi. P. Angelo Sardone

La fanciulla rediviva

La fanciulla si alzò e camminava. Aveva infatti dodici anni (Mc 5,42). L’evangelista Marco in un’unica sequenza racconta il duplice miracolo operato da Gesù sul litorale di Cafarnao a ritorno dalla traversata del lago, quasi a riprendere una attività lasciata sospesa: la guarigione della donna chiamata dalla tradizione “emorroissa” a causa delle continue perdite di sangue e la risurrezione della figlia di Giairo. Uno dei capi della locale sinagoga gli si getta ai piedi con un gesto che riconosce la grande autorità del Maestro ed invoca la salvezza della figlioletta ormai agli estremi. Mentre Gesù si muove per andare da lui, tra la tanta gente che lo circonda e lo segue, gli si avvicina fiduciosa l’emorroissa col desiderio di toccargli almeno il lembo del mantello e poter essere guarita. In effetti il contatto col mantello le procura la immediata guarigione. Timorosa ed impacciata per quel che è successo dinanzi a Gesù che aveva avvertito la forza risanante uscita da Lui, la donna gli confessa tutto: erano anni ed anni che lottava dietro i medici senza alcun risultato. Sopraggiunge la ferale notizia della morte della bambina, ma ciò non impedisce a Gesù di andare a casa del dignitario religioso insieme con i tre fidati Apostoli. Entra nella camera ardente ed ingiunge alla fanciulla morta di alzarsi dicendole in aramaico: «Talitha kumi», cioè «Fanciulla, alzati». Ed il miracolo si compie. Marco annota come entrambi i casi hanno in comune il numero dodici: tanti gli anni della malattia della donna, tale l’età della bimba. Forse non si tratta di una casualità data la frequente ricorrenza di questo numero nelle pagine bibliche. Il suo significato con multipli e derivati, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento fa riferimento alla pienezza. Ogni incontro con Cristo ed ogni suo intervento porta sempre la pienezza in guarigione, gioia, stupore, vita nuova. P. Angelo Sardone

Nulla è impossibile a Dio!

«C’è forse qualche cosa d’impossibile per il Signore?» (Gen 18,14). Alle querce di Mamre il Signore ha un importante appuntamento con Abramo. Gli si manifesta sotto le sembianze di tre uomini che sono da lui accolti con grande premura e generosità. Le regole del costume sociale impongono al patriarca una accoglienza speciale fatta di attenzioni e cortesie mentre Sara, per ordine suo prepara loro da mangiare. Il testo riportato dall’autore sacro si esprime coi termini al singolare: sono tre gli uomini, ma il dialogo si svolge con una sola persona. In questo tratto biblico spesso gli esegeti hanno intravisto la Trinità, o anche Dio e due Angeli (Gen 19,1). Per dare la ricompensa ad Abramo non solo per l’accoglienza ma soprattutto per la fede dimostrata, Dio promette che Sara, sua moglie, pur avanti nell’età, l’anno successivo partorirà un figlio. Sara nascosta dietro la tenda ascolta tutto e considerando la sua età non più florida, avvizzita ed incapace di provare piacere con suo marito anche lui vecchio, ride. Ripresa dal Signore, ella nega per vergogna o confusione. Ma Dio le conferma che diventerà madre perché a Lui nulla è impossibile. Queste stesse espressioni saranno riproposte nell’annunciazione a Maria, quando l’angelo Gabriele ribadirà alla fanciulla di Nazaret che Dio può davvero fare tutto. Il dono della maternità è appartiene a Dio. Ciò è significativo soprattutto oggi, quando sembra che non solo a Dio ma anche all’uomo tutto è possibile. Dio sovverte la natura per il bene ed in vista del bene. Non sempre è così per l’uomo: talora egli si rende responsabile di azioni nefaste quando approva e sostiene come leciti e normali, comportamenti e scelte immorali, anche contro la natura. P. Angelo Sardone