Gesù presentato al tempio. Giornata mondiale della Vita consacrata.

«Entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire» (Ml 31,1). L’immagine del Precursore del Signore evocata dal profeta Malachia, identificato in Elia ed applicato da Matteo a Giovanni Battista, nuovo Elia, designa il Signore Gesù che oggi è celebrato nella Festa della sua Presentazione al Tempio di Gerusalemme. Ciò avviene a distanza di 40 giorni dalla celebrazione del Natale, secondo la consuetudine imposta dalla legge mosaica che prescriveva la purificazione rituale della madre dopo il parto ed il riscatto del figlio. La legge, riportata nel libro del Levitico, riteneva infatti impura la donna dopo il parto, 40 giorni se si trattava di un figlio maschio e 80 di una femmina. Terminato questo tempo doveva presentarsi al sacerdote per il rito espiatorio, sacrificando un agnello con un colombo o una tortora. Nel caso si trattasse di povera gente, bastavano due colombi e due tortore (Lv 12,1-8). Osservanti della legge, Giuseppe e Maria si recarono al Tempio per offrire il bambino Gesù al Signore ed attuare il suo riscatto. A Gerusalemme li accolsero il vegliardo Simeone quasi alla soglia della morte e la profetessa Anna anch’essa molto avanzata in età. Entrambi pronunziarono oracoli sul Bambino. In particolare Simeone, prendendolo tra le braccia, lo esaltò come «luce per illuminare le genti, gloria del popolo Israele». L’ingresso di Gesù al Tempio che evoca il suo incontro con Dio Padre, nella tradizione cristiana orientale era detto «ipapante», cioè «incontro». In quella occidentale, a partire dal secolo VI, fu caratterizzata dalla benedizione delle candele, portate accese nella processione penitenziale in onore di Cristo «luce che illumina le genti» (Lc 2, 32), donde poi il nome di Candelora. P. Angelo Sardone

Il Nome al di sopra di ogni altro nome

«Perché nel Nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi» (Fil 2,10). Nell’Opera rogazionista oggi si celebra la festa interna del Nome SS.mo di Gesù, preparata dall’omonima novena col senso della riparazione dei peccati. La sconfitta del maligno, infatti, avviene attraverso la preghiera e l’adorazione eucaristica, primo atteggiamento dell’uomo nei confronti del Nome di Gesù: «ogni ginocchio si pieghi sulla terra, nei cieli e sottoterra ed ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore» (Fil 2, 10-11). Nella Storia e nella Spiritualità rogazionista questa devozione ha una importanza primaria e, secondo il pensiero di S. Annibale M. Di Francia, non deve mai scemare: si celebra la centralità della persona di Cristo nella vita dell’Opera e dei suoi componenti. Costituisce inoltre una singolare eredità lasciata dal santo Fondatore che aveva composto le apposite preghiere e i secondi quattro versi con carattere riparatorio, aggiunti alle strofe già esistenti. Il Nome di Gesù, egli diceva, «non vuol dire le quattro lettere che lo compongono, ma Gesù Cristo Incarnato che nasce, cresce, muore e risorge per la salute del mondo. Vuol dire Gesù Cristo nella sua divina persona, nella sua celeste dottrina, nelle opere mirabilissime del suo amore… Pronunziare il Nome di Gesù vuol dire richiamare al pensiero tutti i misteri del suo amore, della sua sapienza, della carità del suo dolcissimo amore» (Di Francia, Scritti, 52, 161). Il 1888 S. Annibale istituì la pratica della Supplica all’Eterno Divin Genitore, da presentare nel nome di Gesù, il 31 gennaio, alla medesima ora, le 12.00, in tutte le Case sparse ora nelle diverse parti del mondo. La supplica è costituita da 34 petizioni che si riferiscono all’intera vita di Cristo e riassumono in forma originale anno per anno e con una descrizione narrativa, la storia dell’Opera Rogazionista, le sue vicende, attraverso la lode, il rendimento di grazie e la richiesta di aiuti e favori celesti. Tutto questo intende accrescere la fede nella potenza del Nome di Gesù e ad accendere ancor più l’amore per sua persona, partecipando con la preghiera e l’adorazione alla sua opera di redenzione e di salvezza. P. Angelo Sardone

Gli apostoli di oggi

«Alcuni furono lapidati, torturati, tagliati in due, uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati. Di loro il mondo non era degno!» (Eb 11,37). La tradizione ebrea e cristiana si vanta di una moltitudine di testimoni che incitano a correre in avanti con perseveranza e che hanno dato manifestazione concreta di fede certa e matura. A partire da Abramo fino a Mosè, dai patriarchi fino ai profeti, l’autore della lettera agli Ebrei, enumera personaggi biblici di grande rilievo esaltandone il valore primordiale della fede. Ed inoltre tanti anonimi, uomini e donne che proprio con l’arma della fede sconfissero il fuoco, la spada. Altri invece subirono insulti e flagelli e furono vittime di catene e prigionia. Altri ancora furono lapidati, torturati tagliati in due. Ed infine coloro che andarono raminghi vestiti di pelli di capra e di pecora, bisognosi e tribolati. Di tutti questi il giudizio è perentorio: il mondo non ne era degno! Mi viene da pensare alle testimonianze attuali di fede vera e concreta che non sempre è conosciuta ai più, ma che genera forte attrattiva, stupore ed encomi quando viene resa nota magari all’atto della morte. In questi ultimi giorni è stata eclatante in tal senso la morte del palermitano fra Biagio Conte, il quale pur non essendo un religioso in quanto tale, è stato riconosciuto come il Francesco d’Assisi dei tempi moderni. Col suo immancabile sorriso, la croce spoglia ed i piedi scalzi ha percorso chilometri di strada per testimoniare l’amore di Dio verso i poveri, essendosi fatto egli stesso povero e morendo nella povertà estrema proprio come l’assisiate. Di questi testimoni di fede il mondo d’oggi ha bisogno, non di chiacchiere ed obsoleta retorica da sagrestia! P. Angelo Sardone

Capitolo Provincia Italia Centro Sud/1

«Cristo è mediatore di un’alleanza nuova, perché coloro che sono stati chiamati ricevano l’eredità eterna che era stata promessa» (Eb 9,15). CP23/1. Perché i partecipanti affrontino con responsabilità e coscienza il loro impegno, il Capitolo Provinciale si apre oggi con una mezza giornata di preghiera e riflessione e la celebrazione eucaristica, presieduta dal Superiore Generale. Il Capitolo provvidenzialmente coincide con la novena al Nome SS.mo di Gesù, in preparazione alla Grande Supplica del 31 gennaio, una delle date più importanti per la storia e spiritualità rogazionista. Le sedute giornaliere, oltre che dalla preghiera e dalla celebrazione eucaristica, sono disciplinate da un apposito Regolamento. Nel pomeriggio nell’aula magna si dà il via ai lavori capitolari. Viene costituito il Consiglio di Presidenza formato dal Superiore Generale e da due Moderatori eletti dall’assemblea. Si eleggono due Scrutatori, in genere i più giovani partecipanti ed il Segretario capitolare che avrà il compito di verbalizzare ogni cosa. Terminate le formalità giuridiche iniziali, il Superiore Provinciale uscente legge una fedele relazione sullo Stato personale e disciplinare della Provincia da lui preparata e controfirmata dal suo Consiglio. Essa contiene un’analisi complessiva della vita e dell’opera della Provincia negli ultimi 4 anni nei diversi settori di apostolato (vita religiosa e formazione ad ogni livello, animazione vocazionale, Rogate, servizio socio-educativo, parrocchie e santuari, servizio dei poveri, servizio missionario) con la presentazione di quanto è stato fatto, l’indicazione di luci ed ombre e l’enunciato di possibili soluzioni dei problemi che riguardano l’apostolato carismatico, le persone e le cose. L’eredità consegnata da Cristo è prima di tutto la fraternità e la condivisione. P. Angelo Sardone

Sant’Agnese la martire ragazzina

«Egli entrò una volta per sempre nel santuario in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna» (Eb 9,12). Il sacrificio dell’Antica legge prevedeva un cerimoniale particolare, luoghi e persone stabilite per la sua realizzazione. Il santuario sta per tabernacolo, il cosiddetto «Santo». Oltre questo vi era poi il «Santo dei Santi», nel quale entrava il sommo sacerdote una volta l’anno per l’offerta del sacrificio per sé e per il popolo. Cristo è entrato in virtù del suo sangue per offrire una volta per sempre il suo sacrificio redentivo ed espiatorio dei peccati. Col versamento del suo sangue è entrata nel tempio vivo dei Santi, Agnese, una illustre dodicenne romana martirizzata nel IV secolo. Il suo nome significa «agnella». Aveva offerto a Dio la verginità del suo corpo e ciò fu il motivo per il quale il figlio del Prefetto di Roma, invaghito di lei la denunciò come cristiana. Affrontò i diversi tormenti del martirio: fu esposta nuda, gettata nel fuoco, ed infine fu trafitta con una spada proprio come si fa con gli agnelli, nel 304 sotto Diocleziano. Nella giornata odierna in Vaticano si benedicono gli agnelli offerti al papa. Dalla loro lana sarà tessuto il pallio, una striscia circolare con pendenti anteriore e posteriore, ornata di sei crocette e di frange nere che si posa sulle spalle e che il 29 giugno viene consegnata agli arcivescovi metropoliti. Si tratta di un’insegna di diritto che il papa conferisce loro perché la indossino nei pontificali a simboleggiare la loro unione al sommo pontefice. Auguri a tutte coloro che portano il nome di Agnese. P. Angelo Sardone

Sacerdozio di Cristo e sacerdozio dell’uomo

«Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli» (Eb 7,26). Al contrario del sacerdozio davidico che presentava incompletezze proprio perché soggetto alla legge ed era umano e temporaneo, il sacerdozio di Cristo si identifica con la stessa persona di Cristo. Si riveste pertanto di connotazioni uniche ed esclusive: innanzitutto è un sacerdozio eterno e non trasmissibile; salva coloro che si avvicinano a Dio perché, proprio per il suo compito di salvatore, Egli vive per sempre ed intercede per ciascuno in maniera efficace. Tutto questo è determinato da un settenario di caratteristiche proprie: santo, staccato da tutto ciò che non porta a Dio; innocente come una pecora muta che va incontro alla morte; senza macchia, cioè puro ed immacolato; separato dai peccatori perché tutt’altra cosa che il peccato; innalzato nei cieli più alti; offerente e vittima insieme; perfetto per l’eternità. È semplicemente grandiosa questa casistica teologica. Con essa deve misurarsi ogni giorno il sacerdote che esercita il suo ministero «in persona Christi capitis», reso partecipe realmente del sacerdozio di Cristo. Avverte il senso della profonda amicizia che gode da parte di Gesù («vi ho chiamato amici») che permette a lui di agire ed operare nel suo nome. Partecipa inoltre al triplice munus Christi, cioè alla triplice potestà: santificatrice, magisteriale e pastorale dello stesso Gesù Cristo Capo e Pastore della Chiesa, per condure verso la santità il popolo di Dio. La santità della sua vita personale diventa testimonianza ed impulso alla santità degli altri, attraverso un processo di evangelizzazione che lo caratterizza e definisce come ministro di Cristo e della Chiesa. P. Angelo Sardone

S. Antuono, eremita ed abate

«Ti benedirò con ogni benedizione e renderò molto numerosa la tua discendenza» (Gen 22,17). Con puntuali richiami al Vecchio Testamento, l’autore della lettera agli Ebrei, delinea sempre più in profondità l’identità di Cristo sacerdote che, come Abramo, cui è riferito il passo, non solo è stato benedetto da Dio, ma effettivamente nella Chiesa, ha la numerosa discendenza preconizzata. In questa chiave liturgica e teologica si può leggere la vita e l’opera dell’egiziano S. Antonio abate (250-356), detto «Antuono» soprattutto nel Meridione dell’Italia, per distinguerlo dall’altrettanto noto S. Antonio di Padova. È certamente uno dei più grandi eremiti della storia ecclesiale ed il più longevo tra i santi. In lui si esemplificano la risposta alla chiamata di Dio all’età di 20 quando vende tutti i suoi beni ed affida la sorella più piccola ad una comunità di vergini ed il ritiro in solitudine del deserto della Tebaide per tutto il resto della sua esistenza col tenore dell’austera penitenza. Il contatto con Dio fece maturare in lui oltre la saggezza di vita e di fede, per la quale fu ricercato da tutti per consigli e discernimento degli spiriti, una palese santità, contrastata fortemente dal demonio, come raccontato dal suo discepolo Atanasio che con altri tramandò anche una raccolta di 120 suoi detti e 20 lettere. La sua testimonianza attrasse molte persone desiderose di una vita di perfezione. La tradizione e la pietà popolare lo indicano protettore degli animali e soprattutto di quanti lavorano il maiale vivo o macellato: col suo grasso, infatti, si curava il cosiddetto «fuoco di sant’Antonio». L’iconografia lo rappresenta con un maialino ai piedi ed un bastone a forma di Tao. Per questo oggi in suo onore si benedicono le stalle e gli animali domestici. Auguri a tutti coloro che ne portano il nome. P. Angelo Sardone

Tu sei sacerdote per sempre!

«Tu sei sacerdote per sempre, secondo l’ordine di Melchìsedek» (Sal 109,4). Il capitolo 5 della Lettera agli Ebrei contiene un testo classico sul sacerdozio di Cristo, che per analogia si applica al sacerdozio ministeriale. L’ossatura della lettera, di carattere propriamente sacerdotale, giunge così alla definizione precisa della identità del Messia come sommo ed eterno sacerdote, conseguenza della sua figliolanza divina. Sono delineati i caratteri propri del sacerdozio: la chiamata divina in ordine al bene degli uomini in tutto ciò che si riferisce a Dio; la compassione, tipica del suo essere misericordioso verso coloro che sono nella ignoranza e nell’errore, determinata anche dal suo essere debole; l’offerta del sacrificio di espiazione dei peccati suoi e del popolo. Tutto ciò è subordinato al fatto che è Dio stesso a chiamare, investire e mandare è che nessuno può arrogarsi questo compito indipendentemente dalla chiamata di Dio. Prendendo la natura umana Cristo divenne mediatore e sacerdote: ciò viene confermato dalla citazione di due salmi, il 2 che richiama la figliolanza divina ed il 109 che sancisce il suo eterno sacerdozio secondo l’ordine di Melchisedek il misterioso re di Salem che compare appena nella Genesi. In Lui si concentrano due poteri: quello reale-messianico e quello sacerdotale già adombrati a suo tempo dal re Davide. Questa descrizione di carattere teologico fonda l’identità del sacerdozio ministeriale: pertanto ogni sacerdote rispecchia i termini e gli elementi enunziati, dalla chiamata di Dio all’esercizio ministeriale della compassione e del servizio del popolo di Dio in tutto ciò che si riferisce a Dio. Questa è la mia identità, questo, il mio ministero. P. Angelo Sardone

La luce del mondo

«Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra» (Is 49,6). Con largo anticipo la liturgia proclama oggi l’inizio del secondo Canto del Servo di Jahwé, specificando il suo ruolo di luce delle nazioni. La solennità del Natale del Signore aveva presentato il Messia come portatore di luce, anzi come Luce egli stesso. Nell’ordinarietà del cammino verso il mistero della Pasqua, questo tema ritorna come base essenziale dell’identità del Figlio di Dio, per diradare con la sua luce le tenebre del mondo immerso nel peccato. Le origini dell’universo sono contrassegnate dalla creazione della luce a seguito della quale tutto fu possibile, proprio come succede nella realtà. Nel buio non si può far nulla, si rimane inerti ed in attesa. Nel linguaggio biblico la luce è anche sinonimo di salvezza: dovunque essa arriva porta visibilità, toglie la paura rende chiara ogni cosa. Il compito del Messia è far luce sul buio del mondo, interessando tutto e tutti, giungendo fino ai confini estremi della terra e tutte le nazioni. La metafora si tramuta in realtà quando si fa direttamente esperienza della luce dopo il buio, della grazia dopo il peccato. Chi vive nella luce, fa le opere della luce, avverte la stessa Parola di Dio. La luce che proviene da Cristo accende la vita di chi lo segue, in modo che egli stesso possa diventare luce e spargerla con abbondanza ovunque, raggiungendo anche le estremità del mondo con le proprie azioni e il proprio pensiero. Se hai la luce, portala a chiunque incontri sul tuo cammino! P. Angelo Sardone

Sofferenze di Cristo e sofferenze dell’uomo

«Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze» (Eb 4,15). La presentazione sistematica di Cristo sommo ed eterno sacerdote continua con l’evidenziazione di aspetti particolari legati al suo ministero di intercessore presso Dio e di vicinanza all’uomo tribolato dalla malattia del corpo e dello spirito. La grandezza di Gesù Cristo sacerdote sta innanzitutto nel fatto che è passato attraverso i cieli, nel senso che non solo è sceso dal Cielo, ma vi è ritornato alla destra del Padre dopo l’esaltazione della croce e la sua risurrezione. Ha preso parte in pieno alle debolezze dell’uomo essendo diventato anch’egli uomo e caricato della debolezza umana fino in fondo, lasciandosi mettere da Dio alla prova col dolore più acerbo, segno e conseguenza del peccato, e risultando vincitore in tutto. Le tentazioni subite all’inizio della sua predicazione si sono riverberate entro l’arco intero della sua vita fino alla passione quando la forza delle tenebre lo ha assalito, ma è stata sconfitta. È molto bella la considerazione della profonda umanità di Cristo così vicina all’uomo di ogni tempo che spesso si perde nel labirinto della vita e nella contraddizione, senza sapere più distinguere e comprendere quale sia la via giusta da seguire e percorrerla e quella cattiva ed evitarla. Cristo rimane sempre e comunque come dice la teologia, «sacerdos et hostia», sacerdote e vittima ed investe di questa identità anche il sacerdozio ministeriale nella persona di uomini deboli ma resi forti dalla grazia di Dio e dalla potenza dello Spirito Santo. P. Angelo Sardone