Categoria: Senza categoria
Filippo e Giacomo, testimoni della risurrezione
«Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato» (1Cor 15,1). La preoccupazione costante di S. Paolo è stata quella di annunziare il Vangelo con fedeltà assoluta a quanto ricevuto. Ciò costituisce la cosiddetta «traditio». Il vangelo è fondato sul mistero della risurrezione di Cristo attestato dalle fonti testimoniali ed affermato con fermezza ed integrità a partire proprio da esse. Tra i tanti elencati dall’Apostolo, beneficiari dell’apparizione del Risorto, è citato l’apostolo Giacomo il minore del quale, insieme con Filippo, si celebra oggi la festa liturgica, a ricordo della deposizione delle loro reliquie a Roma, nella chiesa dei Dodici Apostoli. Filippo, come Pietro ed Andrea, proveniva da Betsaida. Fu prima discepolo di Giovanni Battista e poi chiamato direttamente da Gesù alla sua sequela. Ansioso di sapere le cose essenziali, viene da Gesù dolcemente rimproverato di non avere saputo riconoscere in Lui il volto del Padre. Giacomo, figlio di Alfeo e cugino di Gesù, fu una personalità rilevante non solo nel Concilio di Gerusalemme, ma anche come capo della Chiesa, alla morte dell’omonimo Giacomo, il maggiore. Scrisse una lettera che si dice cattolica, ritenuta al pari di una enciclica, indirizzata alle “dodici tribù disperse nel mondo”, cristiani di origine ebraica che vivevano in diaspora. Le loro vicende sono riportate nei testi evangelici e negli Atti degli Apostoli. L’annuncio del Vangelo fu per entrambi il lascito del risorto. Auguri a coloro che portano il loro nome, perché traducano nella vita di ogni giorno gli insegnamenti evangelici che salvano e nei quali bisogna rimanere saldi. P. Angelo Sardone
S. Atanasio difensore della divinità di Cristo
«Questi esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore, da uomo virtuoso qual era e pieno di Spirito Santo e di fede» (At 11,23). La persecuzione scatenata a seguito della morte di Stefano aveva determinato la cosiddetta «diaspora», cioè la dispersione dei seguaci di Cristo e degli Apostoli nelle terre vicine, la Fenicia verso il mare, l’isola di Cipro e la città di Antiochia, in Siria. Visto che aumentavano le conversioni e l’adesione al Cristianesimo era crescente, la Chiesa madre di Gerusalemme mandò ad Antiochia, Barnaba, soprannome di quel Giuseppe che aveva venduto le sue proprietà depositando il ricavato ai piedi degli Apostoli. Era stato proprio lui a farsi garante di Saulo dinanzi alla naturale diffidenza della Chiesa nei confronti dell’ex persecutore dei cristiani. Il testo sacro lo definisce uomo virtuoso, pieno di Spirito Santo e di fede, ma anche risoluto esortatore nel rimanere fedeli al Signore. Nella storia questi esempi e disponibilità di autentici «facilitatori» si moltiplicheranno già nei primi secoli e concorreranno non solo allo sviluppo della fede e della conoscenza di Cristo, ma anche alla salvaguardia dei valori teologici che determinano il domma. Uno di questi viene ricordato nell’odierna liturgia: S. Atanasio (295-373) vescovo di Alessandria d’Egitto, dottore della Chiesa ed intrepido assertore della divinità di Cristo, negata dagli Ariani e proclamata dal Concilio di Nicea (325). La sua fermezza gli costò sofferenza ed esilio. Conobbe S. Antonio abate del quale scrisse la vita con episodi singolari ed insegnamenti risolutori delle controversie ariane, oggi attuali: «i demoni sono astuti e pronti a ricorrere ad ogni inganno e ad assumere altre sembianze… fingono di parlare come uomini di fede per trarre in inganno e trascinano dove vogliono le vittime dei loro inganni». P. Angelo Sardone
Un meraviglioso poliedro
«60ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni». È la giornata rogazionista per eccellenza che si fonda sul divino comando di Gesù: «La messe è molta ma gli operai sono pochi: pregate dunque il Signore della messe perché mandi gli operai nella sua messe!» (Lc 10,2). Gli operai sono prima di tutto i sacerdoti, le anime consacrate. S. Paolo VI ponendosi sulla scia già avviata dai suoi predecessori, la istituì il 23 gennaio 1964 perché si celebrasse ogni anno la IVª Domenica di Pasqua detta del «Buon Pastore». Questa iniziativa, primizia del suo pontificato e segno della sua sensibilità vocazionale, fu certamente ispirata alle parole profetiche che S. Annibale Maria Di Francia scrisse il 1926, un anno prima della sua morte: «È la Chiesa che ufficialmente deve pregare a questo scopo, dacché la missione della preghiera per ottenere i buoni operai è tale da dover interessare vivamente non solo ogni fedele, ogni cristiano, cui sta a cuore il bene delle anime, ma in modo particolare i vescovi, i pastori del mistico gregge, coloro cui sono affidate le anime e che sono gli apostoli viventi di Gesù Cristo!». Dal suo zelo sono nate le Congregazioni dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo ed il Movimento laicale che ad esso si ispira. La risposta a Dio che chiama si specifica quest’anno con un «meraviglioso poliedro» (EG 236) che incorpora le diverse vocazioni che arricchiscono la Chiesa, dal matrimonio alla vita consacrata, dal sacerdozio all’impegno missionario, dal diaconato permanente alla consacrazione nel mondo. È necessario che questo spirito di preghiera e di azione vocazionale penetri ancora di più nel tessuto della Chiesa e delle comunità parrocchiali, soprattutto in un tempo post-pandemico che fa sentire i gravissimi suoi effetti, a cominciare dall’indifferenza e dall’assenza di desiderio e disponibilità alla chiamata di speciale consacrazione. P. Angelo Sardone
Caterina da Siena, una santa di luce
«Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna» (1Gv 1,5). La prima lettera di S. Giovanni apostolo si pone in stretta continuità col quarto Vangelo. Alcuni temi che avevano caratterizzato la stesura del testo dalla profondità scandita come da un occhio penetrante di aquila, sono riproposti sotto forma di esortazioni e a complemento di quanto già affermato nelle pagine evangeliche. Il tema della luce è uno di questi, che necessita di uno sviluppo ulteriore. I bagliori che provengono dall’alto sono la manifestazione e l’essenza di Dio e si pongono in contrasto netto col buio e le tenebre che non appartengono a Dio e che sono state da Lui distinte già all’atto della creazione. Il contrasto antitetico vuole mettere in evidenza più che una nozione metafisica e teologica, un dato religiosa: Dio é luce perché essenzialmente Egli é verità ed amore. Su questi temi si è formata con la scienza di Dio, Caterina da Siena (1347-1380), una delle sante più note nel panorama agiografico, per la sua intraprendenza ed il ruolo chiamato a svolgere dalla Provvidenza nella Chiesa del suo tempo. La cultura sacra appresa direttamente da Dio nel suo dettato mistico, la pone, suo malgrado, a contatto con le maggiori personalità del tempo in ogni campo. La profondità del suo pensiero e l’efficacia della sua azione ecclesiale soprattutto nei confronti del papa, le merita un ruolo di singolare importanza nella storia di tutti i tempi. È la prima donna ad essere dichiarata «dottore della Chiesa». La Nazione Italiana e la città di Roma, l’hanno come patrona. L’Europa come compatrona. Auguri a tutte coloro che portano il nome di Caterina, cioè pura, perché testimonino nella vita ciò che il nome significa. P. Angelo Sardone
La conversione di Saulo
«Sàulo allora si alzò da terra, ma, aperti gli occhi, non vedeva. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damàsco» (At 9,8). Entrato in scena quasi in sordina nel racconto degli Atti degli Apostoli, Saulo intraprende da ora il suo percorso: da persecutore diviene evangelizzatore. Il momento determinante del suo cambiamento è la conversione operata da Gesù sulla via di Damasco dove si stava recando per condurre in carcere i cristiani. L’evento è talmente importante che l’evangelista Luca lo riporta ben tre volte nel suo libro con una trama identica e punti illuminanti diversi. Il primo racconto è fotografico: ardente di furore verso questa nuova via ed i suoi seguaci, Saulo che minaccia ritorsioni ed odio viene buttato a terra da una forza misteriosa e quando ode la voce che gli chiede perché lo sta perseguitando, rimane scioccato e cieco negli occhi ad udire che si tratta dello stesso Gesù. Viene condotto a mano a Damasco e si rifugia in casa di Giuda. Per tre giorni non vede. Mentre prega intensamente in una visione vede un uomo di nome Anania che gli impone le mani. È così avviene. Gli impone le mani: dagli occhi cadono come squame e Saulo, ricolmo di Spirito Santo torna a vedere. La descrizione racchiude il mistero del capovolgimento della vita di Saulo fermo oppositore di questa novità di pensiero e di vita costituita da Cristo e dai suoi seguaci. La grazia di Dio lo trasforma radicalmente: dopo qualche giorno comincia a predicare apertamente che Gesù è il Signore. La conversione vera è rottura col passato. L’autentica conversione è guardare avanti con la novità della vita e non la nostalgica e ossessionante affermazione di ciò che uno è stato con l’illusione di trascinare altri nel processo di adesione alla fede. Gli atteggiamenti e l’identità del passato vanno consegnati al passato e basta. I fedeli seri ricercano, soprattutto nel sacerdote, il nuovo autentico, senza remore nostalgiche e fuorvianti. P. Angelo Sardone
Il diacono Filippo e l’eunuco
«Capisci quello che stai leggendo?». Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?» (At 8,30-31). Condotto dallo Spirito il diacono Filippo si avvia verso Gaza. Lo attende un incontro ed un avvenimento che si pongono nel quadro specifico di una proficua evangelizzazione. L’incontro con il funzionario di Candace che torna da Gerusalemme dopo aver praticato il culto è analogo a quanto spesso tanti cristiani vivono, quando si recano in luoghi particolari di pellegrinaggio o a manifestazioni di fede. Il cortigiano doveva essere abbastanza colto e versato nella lettura delle Scritture, ma non aveva una comprensione piena di esse perché non era guidato da alcuno. L’avvincente lettura dei Profeti, può rimanere inefficace se non c’è qualcuno che la spieghi in maniera adeguata. E non si può spiegare nulla se non si è sotto il dominio vero dello Spirito e non si è approfondito il tutto con uno studio serio, sistematico e guidato da maestri provetti e non da improvvisatori entusiastici e semplicistici della Parola. L’insegnamento si realizza anche nella condizione tutta particolare di un viaggio e lungo una strada. È in pratica la parabola della vita che scorre lungo una strada di fatica, di ricerca e di conoscenza, per manifestare la propria fede. L’approccio con la Parola necessita di approfondimento per una comprensione più adeguata e fruttuosa. Non sempre basta la buona volontà e l’affidamento, soprattutto oggi, a mezzi informatici, soprattutto quando non sono controllati o amministrati da studiosi di scienze bibliche. Filippo compie la sua missione con serietà e scrupolosità. Sale sul carro e spiega con chiarezza il significato di quanto sta leggendo. La conclusione è naturale e programmatica. L’eunuco affascinato dalla comprensione finalmente chiara dei testi sacri, chiede il Battesimo che sancisce l’appartenenza a Cristo e determina anche il possesso misterioso di sapienza e scienza che scendono dall’alto. P. Angelo Sardone
Saulo di Tarso
«Quelli che si erano dispersi andarono di luogo in luogo, annunciando la Parola» (At 8,1). Alla pace e serenità iniziale che caratterizza la vita della Chiesa di Gerusalemme dopo la risurrezione di Cristo e la discesa dello Spirito Santo, segue un tempo di grande persecuzione. Le ostilità incontrate nel rapporto con i Giudei, soprattutto capi e dottori della legge, diventano più aspre e sono coronate dal martirio del diacono Stefano. La persecuzione non è universale, ma molto probabilmente si diresse verso i cristiani ellenisti, da cui proveniva lo stesso Stefano. Inizia a farsi strada l’opera determinata e ferma di Saulo, un fariseo ferrato nella legge, cresciuto alla scuola di Gamaliele. Egli cominciò a combattere la Chiesa: entrava nelle case dei cristiani, prendeva in ostaggio uomini e donne e li faceva mettere in carcere. Ciò determina la fuga dei cristiani da Gerusalemme nelle campagne della Giudea e della Samaria. Gli apostoli però rimangono in città. Si allarga il ministero dei diaconi: Filippo diviene protagonista di una fruttuosa predicazione e prende piede il servizio dell’annuncio. Persecuzione ed ostilità contro la Chiesa si ripeteranno in tutte le epoche storiche per un odio violento contro Gesù ed il suo messaggio di salvezza. La Chiesa, come una navicella, si è trovata e si trova ancora in un mare in tempesta ma ha al timone Pietro, sostenuto dalla forza dello Spirito e da Cristo del quale è vicario in terra. Le forze del maligno, lo ha detto Gesù, non prevarranno, ma per un disegno misterioso di Dio sembrano sopraffare la vita e l’opera della Chiesa. P. Angelo Sardone