S. Bartolomeo in Galdo: Maria Ferro ha concluso la sua vita

Nella mattinata di oggi 28 settembre, nella sua casa a S. Bartolomeo in Galdo (BN) all’età di 74 anni ha concluso la sua vita terrena la benemerita signorina MARIA FERRO, insegnante di scuola elementare di diverse generazioni di alunni. La signorina Maria sin dal 1987 è stata una delle prime persone ad accogliere con gioia e grande disponibilità il carisma del Rogate a seguito della presenza di P. Angelo Sardone a partire dal 10 dicembre di quell’anno nella chiesa del Carmine. Vi si è dedicata con la sua intelligenza, il suo tatto discreto, la partecipazione alla preghiera di adorazione eucaristica  per le vocazioni ed i momenti formativi dentro e fuori il paese, in modo particolare nella “chiesa nuova” del paese e nel Centro di Spiritualità Rogate a Morlupo. Ammalata da un po’ di tempo ha vissuto con rassegnazione la sua malattia. Nello scorso mese di luglio P. Angelo ha avuto modo di incontrarla e pregare con lei insieme con la signora Angela Colatruglio. Le esequie si tengono venerdì 29 settembre alle ore 14.30 nella chiesa madre di S. Bartolomeo in Galdo. Il Signore l’accolga nel suo regno di luce e di pace e le conceda il premio meritato dalle sue fatiche umane ed apostoliche.

Filadelfia: presenza di S. Annibale nella comunità

Dal 13 al 17 settembre la comunità parrocchiale di S. Teodoro Martire in Filadelfia (VV) in concomitanza con la preparazione e la festa del santo titolare, ha vissuto una intensa esperienza in compagnia del reliquiario di S. Annibale. Preparata nei minimi particolari da P. Angelo Sardone insieme col parroco don Antonio Mazzeo, la tre giorni ha visto la partecipazione di numerosi fedeli accorsi per venerare il santo patrono ed il nuovo santo la cui conoscenza è cominciata a svilupparsi ulteriormente a seguito della missione popolare tenuta dalla Famiglia Rogazionista tra la fine del mese di marzo e l’inizio di aprile scorso. La conclusione è stata caratterizzata la domenica sera 17 settembre da una suggestiva processione in mezzo alla nebbia (comune da queste parti) con la statua di S. Teodoro preceduta dal reliquiario argenteo di S. Annibale e la partecipazione di un folto numero di fedeli. E’ stata efficace anche la presenza e la collaborazione liturgica e pastorale offerta dal diacono P. Massimo Lataro. 

14 S.Teodoro-Adif 201708 S.Teodoro-Adif 201707 S.Teodoro-Adif 201712 S.Teodoro-Adif 201706 S.Teodoro-Adif 201705 S.Teodoro-Adif 201704 S.Teodoro-Adif 201703 S.Teodoro-Adif 201701 S.Teodoro-Adif 201711 S.Teodoro-Adif 201702 S.Teodoro-Adif 201709 S.Teodoro-Adif 201713 S.Teodoro-Adif 201710 S.Teodoro-Adif 2017

Nicastro: la Madonna della Salette

Lunedì 18 settembre e martedì 19, festa della Madonna della Salette, il parroco della cattedrale di Lamezia Terme, don Carlo Cittadino, ex-allievo rogazionista, ha richiesto la presenza di P. Angelo Sardone per la conclusione del triduo e la celebrazione della festa della Madonna della Salette nella sua parrocchia. Nella chiesa infatti, sull’altare della cappella situata nella navata destra, dal 1937 si venera una bellissima statua della madonna della Salette donata dal dr. Antonio Cavaliere. Da tre anni don Carlo ha ripristinato la festa che quest’anno ha avuto il suo culmine anche con una piccola processione attorno alla cattedrale. P. Angelo ha presieduto la celebrazione eucaristica nell’ultimo giorno del triduo e nella festa, sottolineando il legame della particolare devozione mariana con la spiritualità rogazionista.

Salette-Lamezia 1Salette-Lamezia 4Salette-Lamezia

Calabria: si riparte col nuovo anno pastorale

Nei giorni scorsi, in occasione della presenza del reliquiario di S. Annibale M. Di Francia nella comunità parrocchiale di S. Teodoro Martire a Filadelfia (VV) ed in coincidenza con l’avvio del nuovo anno pastorale, è ripartito in alcune zone della Calabria il cammino formativo per i membri dell’UPV. In particolare mercoledì 20 settembre P. Angelo Sardone ha visitato e dopo la celebrazione eucaristica, ha avviato la scuola di formazione a Monterosso Calabro con un incontro nel quale ha presentato  il tema: “Il Rogate, la preghiera per le vocazioni: un carisma, una spiritualità”. Analogo incontro ha avuto giovedì 21 settembre a Nicastro (CZ) nella parrocchia S. Maria Maggiore, con un gruppetto dei membri del Gruppo locale dell’UPV, cui è seguita la S. Messa e la partecipazione all’adorazione eucaristica programmata dal parroco don Leonardo Diaco per i catechisti.

UPV Sicilia: si riparte con gli Incontri congiunti

L’UPV della Sicilia orientale riparte nel nuovo anno sociale con gli incontri congiunti, una esperienza che da sei anni circa mette insieme negli incontri formativi i membri dell’Unione di Preghiera della parte orientale dell’Isola, in particolare Messina (Tempio della Rogazione Evangelica), S. Pier Marina, Galati Mamertino, Torrenova, S. Stefano di Camastra, Reitano. Come da tradizione il primo incontro si terrà nell’Istituto Cristo Re a Messina domenica 24 settembre, animato da P. Angelo Sardone animatore provinciale dell’UPV e dell’USPV e da fratello Nino Drago. La dinamica dell’Incontro rimane quella tradizionale: all’accoglienza dei partecipanti seguirà la preghiera liturgica delle Lodi, la proposta di un tema formativo, l’adorazione eucaristica. La celebrazione eucaristica concluderà nel tardo pomeriggio la giornata. Gli incontri nelle singole zone saranno distribuiti nel corso dell’anno liturgico nei momenti forti: Avvento (S. Stefano di Camastra), Quaresima (Torrenova), Festa di S. Annibale e Rinnovo della Promessa UPV (Galati Mamertino).

Le reliquie di S. Annibale a Filadelfia (VV)

Secondo il programma prestabilito nei giorni 13-17 settembre 2017 le reliquie di S. Annibale sosterranno nella parrocchia di S. Teodoro in Filadelfia (VV). La celebrazione di una missione popolare in  occasione dei 400 anni della fondazione della Confraternita di S. Francesco di Paola è stata l’occasione per far conoscere al popolo di Dio la figura e l’opera di S. Annibale. Attualmente l’occasione è data dalla festa popolare del santo titolare della comunità parrocchiale il martire S. Teodoro. Il parroco don Antonio Mazzeo ha accolto in pieno il programma predisposto da P. Angelo Sardone che animerà la forte esperienza spirituale di preghiera e riflessione, secondo uno schema ormai collaudato in altri ambienti, con la collaborazione del diacono P. Massimo Lataro della comunità rogazionista dello Studentato di Roma. Di seguito il programma dell’evento.

San Teodoro 2017

Consacrato vescovo un grande amico dei Rogazionisti

Giovedì 6 settembre nella chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Paolo a Lushnje nel centro-sud dell’Albania, è stato consacrato vescovo ed amministratore apostolico dell’Albania del Sud, mons. GIOVANNI PERAGINE, un sacerdote barnabita, amico dei Rogazionisti. Era da circa 20 anni missionario in Albania nella parrocchia di Milot a poca distanza dalla missione rogazionista di Shenkoll e segretario della Conferenza dei Religiosi e Religiose di Albania e dell’Europa. P. Giovanni è nativo di Altamura (Bari) ultimo frutto vocazionale della Scuola Apostolica dei Barnabiti presso il Santuario della Madonna del Buoncammino. Alla solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo di Tirana con la partecipazione di tutti i vescovi dell’Albania, compreso il rogazionista mons. Ottavio Vitale, hanno preso parte anche tutti i Rogazionisti della missione, il Superiore Provinciale P. Giorgio Nalin, P. Alessandro Perrone officiale presso la Congregazione dei religiosi e P. Angelo Sardone animatore provinciale dell’UPV e dell’USPV.

Peragine5Peragine2Peragine3Peragine4

Sicilia Orientale: Rinnovo della Promessa

Secondo come programmato, domenica 9 luglio u.s. nella parrocchia S. Maria Assunta a Galati Mamertino (Me) si è tenuto l’incontro formativo conclusivo dell’anno 2016-2017 dei gruppi dell’UPV provenienti da Galati, Torrenova, S. Stefano di Camastra e Reitano (una cinquantina circa di persone) con la partecipazione di fratello Nino Drago, delle suore Figlie del Divino Zelo del Centro giovanile di Messina e del signor Saverio Ceglie, ex-allievo rogazionista di Altamura. P. Angelo Sardone che ha guidato ed animato la giornata, dopo la preghiera liturgica delle Lodi ha presentato il tema: “Cultori della Messe, Buoni operai del Vangelo”. L’adorazione eucaristica per le vocazioni si è situata come al solito al centro della giornata, prima del pranzo. Nel corso di essa, Rosanna e Salvo Lenzo di Torrenova non potendo essere presenti nel pomeriggio hanno rinnovato il loro impegno di Promessa UPV. Il pranzo a sacco offerto dagli amici di Galati ha suggellato un bel momento di condivisione e fraternità. Nel tardo pomeriggio c’è stata l’assemblea che ha permesso di mettere in comune le riflessioni. nella S. Messa serotina tutti i partecipanti,  insieme con una decina circa di nuovi aderenti, hanno rinnovato la Promessa UPV.

Galati 2017 UPV 8Galati 2017 UPV 7Galati 2017 UPV 6Galati 2017 UPV 10Galati 2017 UPV 5Galati 2017 UPV 2Galati 2017 UPV 4Galati 2017 UPV 1Galati 2017 UPV 3Galati 2017 UPV 8Galati 2017 UPV 6Galati 2017 UPV 9

Giornata di formazione carismatica a Galati Mamertino

Domenica 9 luglio si tiene a Galati Mamertino (Me) nei locali della parrocchia S. Maria Assunta l’incontro congiunto dei gruppi di Unione di Preghiera per le Vocazioni della Sicilia Orientale con una giornata conclusiva del cammino formativo-carismatico-rogazionista dell’anno 2016-2017 animato da P. Angelo Sardone unitamente a fratello Antonino Drago, dopo gli incontri di Terranova e S. Stefano di Camastra. Il tema della giornata è “I cultori della messe – I buoni operai del Vangelo“. Nella celebrazione eucaristica serotina,  gli aderenti rinnovano la Promessa di appartenenza all’Unione di Preghiera per le Vocazioni. 

1° luglio: festa eucaristica rogazionista per eccellenza

La festa del 1° Luglio è il  memoriale della prima venuta di Gesù Eucaristia nell’Opera rogazionista e pietra miliare della sua storia. “Il Santissimo e divinissimo Sacramento si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi!”: così S. Annibale, a partire dal 1886, evoca la presenza di Gesù, divino fondatore, nell’opera consacrata alla preghiera per le vocazioni ed alla carità verso i piccoli ed i poveri. Il cammino “scabrosissimo” segnato dalle difficoltà strutturali dei primi tempi subì una sterzata provvidenziale che immise la “piccola carovana” dei figli e figlie di S. Annibale nel percorso benedetto ed alimentato dal pane della vita. Da allora Gesù, dal primo tabernacolo del quartiere Avignone di Messina, regna sovrano in tutta l’Opera ed è salutato perennemente col titolo di “Divino Trionfatore”. P. Angelo Sardone.