Conoscere i luoghi di S. Annibale a Messina

I Rogazionisti mettono a disposizione le proprie strutture per accogliere a Messina, sia per l’alloggio che per la ristorazione, chi vuole conoscere i luoghi in cui ha vissuto Sant’Annibale. Oltre alla Basilica di S. Antonio, con la Cripta dove è sepolto il Santo e l’annesso Museo a lui dedicato, ci sono molti ed interessanti luoghi dove ha vissuto la sua preparazione al sacerdozio e testimoniato i suoi carismi di Apostolo della Preghiera per le Vocazioni e Padre degli orfani e dei poveri.

Con apposite visite guidate, si potranno conoscere anche altri importanti monumenti di Messina o raggiungere suggestive località della provincia, come l’incantevole e celeberrima Taormina, o Tindari, con il suo Santuario dedicato a una Madonna nera, il teatro greco-romano e l’area naturale di Marinello, ecc. Per informazioni telefonare alla Sig.ra Elena (340.2603661 / 090.53153) oppure inviare una mail a luoghisantannibale@gmail.com.

Matera: presentata e condivisa l’UPV con parroci, rettori di santuari, animatori vocazionali e formatori

Nell’ambito della due-giorni organizzata dalla Provincia S. Annibale ICS nella Casa di Matera il 22 e 23 ottobre, l’Animatore Provinciale dell’UPV e dell’USPV P. Angelo Sardone ha presentato il lavoro di animazione dell’Unione di Preghiera per le Vocazioni e dell’Unione Sacerdotale di preghiera per le vocazioni ai parroci, rettori di santuario, formatori ed animatori vocazionali provenienti dall’intera Provincia. Infine si è soffermato sulla proposta di alcune iniziative comuni soprattutto in questo 150° anno dell’ispirazione del Rogate. In particolare: Realizzare nella propria comunità parrocchiale o santuario le Quarantore Eucaristiche, facendo memoria della Ispirazione del Rogate in S. Annibale. Realizzare in un momento paraliturgico il «Cammino sulle orme del Padre» (tipo Via Matris) in 14 tappe che richiamano gli eventi storici e carismatici più significativi della vita e dell’Opera di S. Annibale. Realizzare un pellegrinaggio a Messina sui «luoghi del Padre» con sosta a S. Giovanni di Malta per la «Promessa». Promuovere un incontro storico-culturale sull’ispirazione e la genesi del Rogate in Sant’Annibale. Realizzare una video-clip che spieghi l’intuizione del Rogate. Promuovere tra il clero (ritiro spirituale mensile o altro) una giornata di spiritualità rogazionista per promuovere la Spiritualità del Rogate.

 

Un quadro di S. Annibale e le reliquie alla parrocchia dell’Addolorata di Matera

A seguito della Novena all’Addolorata, caratterizzata anche dalla presenza del reliquiario di S. Annibale, dal 5 al 16 settembre u.s., al termine della celebrazione eucaristica di domenica 21 ottobre, P. Angelo Sardone ha consegnato al parroco don Michele Larocca un bel quadro di S. Annibale unitamente ad una reliquia per la venerazione nella comunità parrocchiale. Al termine della celebrazione P. Angelo ha tenuto anche un insegnamento sul tema “Famiglia evangelizzata ed evangelizzante” aperta a tutta la comunità. Il sabato precedente lo stesso ha avviato una scuola di formazione vocazionale per il gruppo vocazionale parrocchiale formato da una decina di componenti, che prossimamente potrebbe identificarsi come Unione di Preghiera per le Vocazioni.

Messina: celebrato il 150° dell’ispirazione del Rogate

Sabato 6 ottobre 2018 è stata la giornata evocativa del 150° anniversario dell’ispirazione del Rogate, avvenuta storicamente nella chiesa di S. Giovanni di Malta a Messina, il 1868, quando S. Annibale aveva appena 17 anni. Alle 9,30 il reliquiario di S. Annibale è stato accolto dal parroco P. Giuseppe Catalano sul sagrato della parrocchia di S. Giuliano, introdotto ed intronizzato nel presbiterio con la presenza di mons. Angelo Oteri, rettore di S. Giovanni di Malta. E’ seguito un momento di adorazione eucaristica guidata da P. Angelo Sardone e partecipato oltre che dai seminaristi rogazionisti e padri di Cristo Re, dai membri della Compagnia di S. Placido e dalla famiglia Matarrelli, responsabili dell’Associazione culturale “Annibale M. Di Francia” della filiale di Francavilla Fontana (Br)  appositamente giunti da Oria (Br). Nel pomeriggio alle 17.00 il parroco P. Giuseppe ha fatto l’atto di affidamento della parrocchia a S. Annibale, presente anche il sindaco di Messina. E’ seguita la processione che si è snodata per il Corso Garibaldi fino alla chiesa di S. Giovanni di Malta dove mons. Giovanni Accolla, arcivescovo di Messina, ha presieduto la solenne concelebrazione partecipata da autorità civili e militari, compreso il prefetto di Messina, numerosi Rogazionisti, Figlie del Divino Zelo, diverse confraternite, con l’animazione della Cappella Musicale Rogate di S. Antonio. Il vescovo ha speso belle parole in riferimento alla santità espressa da S. Annibale ed all’opera dei Rogazionisti in Italia e nel mondo.

Trappitello saluta S. Annibale

Nella mattinata di mercoledì 3 ottobre a conclusione dell’intensa e coinvolgente esperienza nella parrocchia del Cuore di Gesù e S. Venera a Trappitello, la comunità parrocchiale rappresentata da un gruppetto di fedeli con a capo P. Tonino Tricomi ed il vice parroco P. Enrico, hanno salutato il reliquiario di S. Annibale in partenza per Messina. Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da P. Angelo Sardone, P. Enrico ha affidato i bambini a S. Annibale, P. Tonino l’intera comunità parrocchiale mentre venivano bruciati i cuori con le preghiere raccolte in questi santi giorni. Una viva emozione ha preso il cuore di tutti, rinfraziando il Signore per quanto ha operato attraverso i suoi ministri.

 

 

.

 

Trappitello (Taormina) accoglie il reliquiario di S. Annibale

Nell’ambito della preparazione immediata al 25° di sacerdozio del parroco di P. Tonino Tricomi, la comunità parrocchiale del Cuore di Gesù e S. Venera di Trappitello nel Comune di Taormina, tramite la coordinatrice pastorale dr.ssa Francesca Raneri, ha richiesto la presenza del reliquiario di S. Annibale incastonando il programma della presenza del simulacro in quello più generale concordato dal Consiglio Pastorale. Il reliquiario è giunto a Trappitello lunedì 24 settembre insieme con P. Angelo Sardone che ha curato l’animazione spirituale e formativa, con una presenza saltuaria delle suore Figlie del Divino Zelo di Messina, Guardini e Taormina. Molto bella l’accgolienza e validissima la collaborazione del parroco, dei collaboratori intelligenti e fattivi e del vice parroco P. Enrico ancora fresco di ordinazione sacerdotale. La comunità ed il parroco in prima persona, ha risposto egregiamente a tutte le sollecitazioni spirituali e carismatiche, nella dinamica di preghiera ed adorazione, cui ha partecipato un bel gruppo di persone, tra le quali i membri della Cooperativa “Maria del Buon Cammino”, gli operatori ed utenti diversamente abili del Centro Psico educativo “S. Cuore”. Momento esaltante è stata la veglia di preghiera per le vocazioni e, lunedì 1° ottobre,  la celebrazione giubilare presieduta dall’arcivescovo di Messina mons. Giovanni Accolla con la partecipazione di oltre una ventina di sacerdoti della diocesi e quella di P. Angelo Sardone ed il novello sacerdote rogazionista P. Antonio Vasta, ordinato sabato 29 settembre e delpopolo di Dio riconoscente per le qualità umane e spirituale di un pastore fuori dell’ordinario. S. Annibale parte poi da Trappitello alla volta di Messina dove sarà ospite della chiesa di S. Giovanni di Malta in occasione del 150° dell’ispirazione del Rogate.

Matera: affidamento della parrocchia Addolorata a S. Annibale

A conclusione di una intensa esperienza di animazione mariana e carismatica rogazionista effettuata da P. Angelo Sardone con la collaborazione del diacono P. Massimo Lataro, domenica 16 settembre don Michele Larocca parroco dell’Addolorata a Matera, subito dopo la concelebrazione della S. Messa ha affidato la sua comunità parrocchiale a S. Annibale. Il rito è stato sottolineato dalla preghiera e dall’offerta dei cuori a S. Annibale, bruciati dinanzi alla sua immagine. Il sabato 15 settembre, festa della Madonna Addolorata, la processione della bellissima statua nelle strade del popoloso quartiere, è stata preceduta dal simulacro di S. Annibale con una partecipazione sentita ed emozionata di tanta gente. Da questa ennesima esperienza sicuramente sarà rafforzato il cammino formativo ed operativo del Gruppo Vocazionale della Parrocchia che potrebbe trovare nell’Unione di Preghiera per le Vocazioni un riferimento stabile di formazione e di preghiera fiduciosa al Padrone della Messe. Sabato 22 a seguito della celebrazione eucaristica il reliquiario di S. Annibale è stato salutato da una rappresentanza della comunità parrocchiale prima di prendere la strada per la Sicilia.

 

Un centenario singolare

Oggi e domani, 18 e 19 settembre 2018, si fa memoria di un centenario singolare che appartiene a S. Annibale M. Di Francia ed alla storia rogazionista: l’esumazione e la traslazione della salma della Veggente de La Salette, Melania Calvat (Corp 1831, + Altamura 1904) dal Cimitero di Altamura alla chiesa delle suore Figlie del Divino Zelo di Altamura. L’operazione fu organizzata nei minimi particolari e diretta da S. Annibale la notte tra il 19 ed il 20 settembre 1918 con tutti i permessi ecclesiastici e civili. L’evento centenario è stato preparato in comunione con le suore Figlie del Divino Zelo di Altamura e l’arcivescovo mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura. Prevede oggi 18 settembre alle ore 16.40 il collegamento per Radio Maria con la recita del Rosario, i Vespri e la Celebrazione eucaristica e domani 19, festa liturgica della Madonna de La Salette (Riconciliatrice dei peccatori) con un momento di preghiera ed una conferenza storica a cura di P. Angelo Sardone con la presenza e partecipazione dell’arcivescovo. La nota emittente televisiva di Altamura Canale 2 (canale 114) ne ha dato notizia con una intervista allo stesso P. Angelo Sardone.

Comincia la Peregrinatio di S. Annibale a Matera

Mercoledì 5 settembre con l’arrivo del reliquiario in piazza Nitti a Matera, comincia la peregrinatio di S. Annibale nella parrocchia dell’Addolorata dove contestualmente P. Angelo Sardone anima la novena in onore della Madonna. Sarà svolto un articolato programma liturgico e sacramentale col coinvolgimento di tutte le categorie e gruppi della parrocchia diretta da don Michele Larocca, un giovane ed attivo sacerdote. Collabora con P. Angelo, il diacono P. Massimo Lataro proveniente dallo Studentato dei Rogazionisti di Roma.

Matera: S. Annibale nella parrocchia dell’Addolorata

Don Michele Larocca, parroco dell’Addolorata a Matera, una grande parrocchia sorta il 1963 quasi contemporaneamente alla parrocchia S. Antonio di Rogazionisti nella zona di Lanera, in occasione dell’inaugurazione del nuovo prebiterio ed altare, in corrispondenza alla festa della titolare la Vergine Addolorata, ha chiesto a P. Angelo Sardone la presenza del reliquiario di S. Annibale unitamente alla predicazione della Novena alla Madonna, a partire dal 5 settembre p.v. E’ stato predisposto e concordato un apposito progetto che vedrà impegnanti e collaboranti i diversi gruppi parrocchiali.