S. Annibale: doppio compleanno!

Il 5 luglio 1851 a Messina nasceva S. Annibale M. Di Francia, terzo di quattro figli. Due giorni dopo, il 7 luglio col Battesimo diventava figlio di Dio. Nella ricorrenza di questo duplice compleanno, ti invito a lodare e ringraziare il Signore per il dono fatto alla Chiesa della sua santità e della testimonianza ed impegno per la diffusione della preghiera per le vocazioni e l’amore verso i piccoli ed i poveri. Il suo esempio ti guidi, la sua protezione ti sostenga, la sua intercessione ti assicuri grazie e benefici celesti. P. Angelo Sardone.

Festa eucaristica del Primo Luglio

Il 1° luglio 1886, dopo una intensa e fervorosa preparazione di due anni, S. Annibale lasciò stabilmente Gesù in Sacramento nella cappella ricavata da una delle casette nel Quartiere Avignone, tra i 200 poveri che vi abitavano. Questa ricorrenza è di prim’ordine nella nostra Congregazione ed è ritenuta data di fondazione delle Opere Rogazioniste. Lodiamo e ringraziamo Gesù Eucaristia che dal tabernacolo continua a fecondare di grazia e dirigere la nostra Opera nell’espressione del carisma della preghiera ed azione per le vocazioni e della carità verso i piccoli ed i poveri. P. Angelo Sardone

Sacro Cuore di Gesù – Giornata della santificazione sacerdotale

28 giugno: Solennità del S. Cuore di Gesù, Giornata di santificazione sacerdotale. Dio è pastore e pasce con giustizia le pecore: le cerca, le passa in rassegna, le raduna dai luoghi della dispersione, le riconduce nella loro terra, le guida in ottimi pascoli, le fa riposare. Grande preoccupazione riserva ai piccoli e ai deboli: la pecora perduta e smarrita, la ferita e quella malata. Gesù è il buon pastore: il suo Cuore è mistero insondabile e fonte inesauribile di amore! Con tenerezza e tenacia ricerca la pecora smarrita, lasciandone novantanove al sicuro, seppure nel deserto, fino a quando non la trova. Contagia di gioia ed allegrezza gli amici, i vicini e lo stesso Cielo, per un solo peccatore che si converte, più che per novantanove giusti che non necessitano di conversione. L’amore di Dio, riversato nei cuori per mezzo dello Spirito, si è manifestato pienamente in Cristo morto per noi: ci ha riconciliati con Dio e ci salva con la sua vita. Dal suo costato, come da una fonte perenne di salvezza, sono scaturiti sangue ed acqua, i sacramenti della Chiesa. Anche io, sacerdote, sono pastore: la mia vita e la mia missione si realizza in funzione della salvezza del gregge che mi è stato affidato, anche se si trattasse del recupero di una sola pecorella, che vale più di novantanove che stanno al sicuro! P. Angelo Sardone.

Radio Maria con le testimonianze dei giovani

La nota emittente cattolica Radio Maria, per interessamento di Massimo Tubito attento ed affermato conduttore per la zona di Bari e dintorni, ha effettuato venerdì 21 giugno dalle ore 20.30 alle 21.30 la diretta dalla chiesa dell’Immacolata-S. Antonio delle Figlie del Divino Zelo di Altamura, per la recita del S. Rosario dei gruppi giovanili e la presentazione di due testimonianze giovanili.  Ha condotto la preghiera P. Angelo Sardone che ha fatto proporre la testimonianza di Andrea di Altamura e Valentina di Matera. Entrambe le testimonianze sono state molto efficaci, a sentire i numerosi positivi riscontri.

“Si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi” Giornata di ritiro con le Famiglie Rog di Atripalda

Domenica 23 giugno P. Angelo Sardone anima la giornata di ritiro spirituale mensile con l’Associazione delle Famiglie Rog di Atripalda (AV) sviluppando il tema della “Festa del Primo Luglio”, la festività eucaristica per eccellenza nella spiritualità rogazionista, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Ispirazione del Rogate.

Novena a S. Antonio di Padova

E’ cominciata ieri 4 giugno la Novena in preparazione alla memoria liturgica di S. Antonio di Padova, il “Santo di tutto il mondo” (Leone XIII), il “Santo senza nome”, “l’Arca del Testamento” (Gregorio IX). Nella spiritualità rogazionista S. Antonio costituisce il modello del “buon operaio del Vangelo” che spinto dall’evangelica compassione verso le folle stanche e sfinite come pecore senza pastore, ha vissuto l’intera sua esistenza al servizio del Signore per il bene del prossimo, ed è invocato quale celeste provveditore soprattutto nei confronti degli orfani e dei poveri. S. Annibale il 1901 lo proclamò “Benefattore insigne dell’Opera” tanto in ordine spirituale che materiale. P. Angelo Sardone.

Festa liturgica di S. Annibale Maria Di Francia

1° giugno, memoria liturgica di S. Annibale Maria Di Francia. La Chiesa venera in Lui il santo “insigne apostolo della preghiera per le vocazioni”, vero padre degli orfani e dei poveri e lo propone quale modello della nuova via di santità tracciata attraverso il Rogate. Il suo essere padre e pastore evoca il tratto profetico di Ezechiele nella cura ed attenzione ai bisogni dell’uomo, soprattutto i piccoli e i poveri, nella ricerca della pecora perduta, nel ricondurre all’ovile quella smarrita, nel fasciare la pecora ferita e curare la malata. L’annunzio del Vangelo del Rogate, quale incarico affidatogli da Dio, fu l’anelito costante della sua esistenza, facendolo “tutto a tutti per salvare ad ogni costo qualcuno”. Il grido accorato di Cristo denso di compassione per l’abbondanza della messe e la scarsezza numerica degli operai, è divenuto il grido stesso della Chiesa e si esprime nella richiesta fiduciosa al Padrone della Messe, degli operai del Vangelo. Nell’adempimento di questo mandato è impegnata prima di tutto la famiglia dei Rogazionisti, delle Figlie del Divino Zelo e dei Laici rogazionisti. S. Annibale interceda per noi in ogni nostra necessità. P. Angelo Sardone

Il Cenacolo Vocazionale di Altamura in pellegrinaggio a Messina

Si rinnova anche quest’anno l’esperienza del Pellegrinaggio del Cenacolo Vocazionale di Altamura in Sicilia e a Messina sui luoghi di S. Annibale per consegnare l’anno sociale caratterizzato dalla riflessione e preghiera a partire dal 150° dell’Ispirazione del Rogate. Il pellegrinaggio organizzato dai coniugi Carlo e Nella Genco, responsabili del Cenacolo Vocazionale, si svolge a cominciare da venerdì 24 maggio nei luoghi che furono del Quartiere Avignone, attraverso la memoria storica sul corpo incorrotto di S. Annibale nella cripta della Basilica di S. Antonio e prosegue con la visita alla Madonna della Guardia nelle immediate vicinanze del 1° giugno, dies natalis di S. Annibale. Il pellegrinaggio continua nella visita alla città barocca di Noto (RG) ed a Siracusa. Si concluderà domenica 26 maggio con la visita e la sosta a Giardini Naxos dove S. Annibale aprì la terza casa della Congregazione delle Figlie del Divino Zelo.

Messina, Tempio della Rogazione Evangelica: nuove adesioni e rinnovo della Promessa UPV

Domenica 12 maggio, 56 Giornata Mondiale di Preghiera per le vocazioni, nel Tempio della Rogazione Evangelica a Messina, nel corso della celebrazione eucaristica delle ore 18.00, P. Angelo Sardone, Animatore Provinciale dell’UPV, ha accolto le nuove adesioni di una ventina di nuovi aggregati all’Unione di Preghiera per le Vocazioni, il cui gruppo è curato dal rettore P. Mario Magro, ed il rinnovo di altrettante persone. La basilica messinese conta così una sessantina dio aderenti all’Associazione voluta da S. Annibale il 1900.

15 anni fa la canonizzazione di S. Annibale

Giorno radioso e splendido! Tale può definirsi la giornata storica di domenica 16 maggio 2004, quando S. Giovanni Paolo II in piazza S. Pietro canonizzò S. Annibale M. Di Francia, il santo della preghiera per le vocazioni, il padre degli orfani e dei poveri, elevandolo agli onori degli altari insieme col suo grande amico S. Luigi Orione. Sono passati 15 anni e da allora il culto e la devozione nei confronti di questo santo sociale si sono diffusi ulteriormente nel mondo intero ad opera anche dei suoi figli spirituali, i Rogazionisti, le Figlie del Divino Zelo e numerosi Laici rogazionisti. In questa giornata il ricordo di quella memorabile domenica diventa gratitudine al Signore e gloria ad un umile sacerdote del sud che ha reso visibile dopo circa 19 secoli di nascondimento nel Vangelo, della compassione di Cristo che indica la preghiera per le vocazioni come divino comando che rende sanabili le nazioni e la Chiesa stessa. Le manifestazioni culminano come ogni anno a Messina, città natale di S. Annibale dove la festa liturgica viene celebrata nella giornata odierna. P. Angelo Sardone.