Categoria: Senza categoria
Il sogno premonitore
«Questo è il sogno: ora ne daremo la spiegazione al re» (Dan 2,36). Così rispose al re Nabucodonosor, Daniele, da lui interpellato per interpretare il sogno che lo aveva tanto agitato e reso insonne. Gli indovini ed i maghi della corte non erano riusciti a dare alcuna spiegazione, anzi proprio per questo erano stati condannati a morte. Il saggio Daniele venuto a conoscenza di ciò implorò di non ucciderli e si propose a dare risposte al re dopo aver invocato il Signore che gli rivelò il pieno significato. Si tratta del celebre sogno della grande statua umana, enorme e splendente con le varie parti del corpo composte da materiale diverso: la testa d’oro, le braccia ed il petto di argento, il ventre e le cosce di bronzo, le gambe di ferro ed i piedi in parte di ferro ed in parte di creta. È la prima delle allegorie di Daniele che descrive la successione degli imperi, babilonese, persiano, medo e greco, in forma decrescente adoperando l’immagine dei metalli secondo le età del mondo. I regni crolleranno all’avvento del regno messianico fondato su Dio, per la pietra misteriosamente staccata dal monte. Dinanzi alla puntuale spiegazione il re si piegò con la faccia a terra esaltando Dio come signore dei signori e dio degli dei e si prostrò davanti a Daniele costituendolo governatore della provincia babilonese. L’intelligenza e la sapienza che vengono da Dio, premiano la fedeltà e l’impegno perseverante nel bene, rendendo profeti coloro che si sottomettono a Lui e diventano interlocutori ricercati e strumenti risolutori di problemi e situazioni storiche ed umane. P. Angelo Sardone
Daniele: alla corte di Nabucodonosor
«Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza, e rese Daniele interprete di visioni e di sogni» (Dn 1,17). Daniele è uno dei quattro profeti scrittori maggiori, detti tali per la consistenza del libro loro attribuito. La sua vicenda si svolge a Babilonia alla corte dei re Nabucodonosor lo stesso che aveva saccheggiato Gerusalemme e condotto schiavi gli ebrei, Baldassarre e Dario il Medo. È tra i quattro giovani di nobile famiglia ebrea, «senza difetti, di bell’aspetto, dotati di sapienza, intelligenti ed istruiti», fatti scegliere dal re per essere addestrati per tre anni nella cultura caldea, lingua e scrittura ed entrare poi al suo servizio. Dovevano essere trattati con grande dignità e rispetto, godendo delle vivande prelibate della sua mensa. Si chiamavano Daniele, Anania, Azaria e Misaele. I giovani non volevano affatto contaminarsi con le vivande regali contenenti prodotti che mai un ebreo avrebbe mangiato per cui, trovando il favore del sovrintendente, furono cibati di verdura ed acqua. Il Signore che vegliava anche su questa decisione permise che i quattro, terminato il tempo della prova, fossero trovati sani alla pari degli altri, e furono ritenuti dieci volte superiori a tutti gli altri giovani presentati per essere ammessi al servizio del re. Daniele poi era superiore a tutti per sapienza. La fedeltà agli impegni di fede non è negoziabile con qualsiasi altra allettante proposta. Nel mondo attuale, nel quale facilmente si cede a qualsiasi altra forma di adesione e di comportamenti allettanti e leggeri, la testimonianza dei giovani ebrei diviene un solido insegnamento di coerenza, perché la fiducia nel Signore fa vedere strepitosi miracoli. P. Angelo Sardone
Antioco IV Epifane: la resa dei conti
«Ricordo i mali che ho fatto a Gerusalemme e mandando a sopprimere gli abitanti di Giuda senza ragione» (1Mac 6,12). Il primo Libro dei Maccabei racconta le gesta nefaste del re Antioco Epifane e colloca nel capitolo sesto la sua fine. La trattazione storica a volte corre di pari passo, ma molto più sobria, con la storia di Polibio, antico storico greco. Certamente gli intenti biblici sono diversi da quelli meramente storici. Il re si è distinto nelle sue opere che verso i Giudei sono risultate malvagie ed irriguardose nei confronti del tempio e dello scempio ivi realizzato col trafugamento degli oggetti sacri. Le ultime disavventure belliche, tutte a suo sfavore, lo fanno cadere ammalato e si mette a letto. Oppressione, dispiaceri, tribolazione ed agitazione sono i sentimenti nei quali versa, puntualmente annotati dall’autore. In questo stato di cose e nel tumulto dei pensieri e delle emozioni, dinanzi ai suoi amici fa una sorta di resoconto delle sue azioni, annoverando tra queste il ricordo dei mali commessi a Gerusalemme, con l’asportazione degli arredi d’oro e d’argento che vi si trovavano e la soppressione degli abitanti di Giuda senza alcuna ragione. La presa di coscienza delle cose orribili da lui compiute gli apre la mente alla consapevolezza che i mali presenti che lo colpiscono, sono la naturale conseguenza. Finito in terra straniera, a Babilonia, lì muore nella più profonda tristezza. I sentimenti di pentimento, anche se giunti alla fine della vita, sono salutari. Questo quadro biblico-storico è la conclusione di una vicenda umana alla quale si può applicare l’antico adagio: «Sic transit gloria mundi! Così passa la gloria del mondo!». P. Angelo Sardone
Coraggiosi ed invitti martiri
«Grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani» (1Mac 4,58). Sconfitti i nemici, Giuda Maccabeo ed i suoi fratelli pensarono bene di cancellare tutta l’onta subita a cominciare dal luogo sacro sul monte Sion. Costruirono un nuovo altare e consumarono sacrifici adornando con ghirlande il portale. La festa della nuova dedicazione durò otto giorni tra canti e suoni di cetra. Grande fu la gioia per questo avvenimento. Altrettanto grande è tuttora la gioia della Chiesa nella memoria odierna dei 117 martiri vietnamiti, tra cui otto vescovi, 50 sacerdoti e 59 laici di cui una sola donna, madre di famiglia, di tutte le condizioni sociali, uccisi per amore di Cristo per non aver voluto abiurare la fede. Questi martiri furono unificati in un solo gruppo nella canonizzazione operata da S. Giovanni Paolo II. Lo stesso papa dal 1990 li dichiarò patroni del Vietnam. Una delle figure eminenti è Andrea Dung-Lac, catechista prima e poi sacerdote, molto popolare per il culto attribuitogli, predicatore instancabile e missionario. Salvato dalla prigione più volte, desiderava il martirio che gli fu comminato con la decapitazione ad Hanoi il 21 dicembre 1839. Questi martiri proclamarono la verità e l’universalità della fede in Dio, contro le disposizioni imposte dalle autorità in riferimento alla pratica della fede, senza rifiutare la tradizione culturale e le istituzioni legali del paese asiatico. La testimonianza cruenta col versamento del sangue rimane un sigillo indelebile della fede proclamata e professata eroicamente a tutela della verità di Dio e della potenza della sua grazia. P. Angelo Sardone
S. Cecilia cantava con giubilo
«La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. Là canterà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d’Egitto» (Os 2,16-17). Il lezionario dei Santi nella memoria odierna di S. Cecilia, evoca la sua identità e missione cristiana di vergine consacrata dal martirio con il bellissimo testo del profeta Osea. S. Cecilia, nobildonna romana andata sposa a Valeriano, è molto popolare, data la basilica sorta in suo onore a Trastevere prima del 313 e l’editto di Costantino, la festa celebrata già dal 545 e la tradizione che la vuole patrona della musica. I dati storici sono difficilmente reperibili e completi. Sepolta nelle catacombe di S. Callisto accanto alla «Cripta dei Papi», fu poi trasferita dal papa Pasquale I nella cripta della basilica di Trastevere. Un interessante testo detto «Passio», di carattere più letterario che storico, pone Cecilia al centro di una serie di avvenimenti, compreso il giorno delle nozze, quando, mentre si eseguivano musiche per gli ospiti, Cecilia cantava nel cuore al Signore il desiderio di mantenersi immacolata nel cuore e nel corpo e non rimanere confusa. Questo dato è divenuto nel tempo una famosa antifona che fa di Cecilia la patrona dei musicisti e dei cantori. La sua vita si concluse, perché cristiana, con la tortura del fuoco, il taglio del capo e l’agonia per tre giorni. Il contesto temporale proietta in quello liturgico dell’attesa della Chiesa che, nell’imminente Avvento, va incontro al suo sposo, Gesù Cristo. S. Cecilia può essere considerata tra coloro che maggiormente hanno dato visibilità al «genio femminile», come lo definiva S. Giovanni Paolo II, e diviene occasione per ringraziare lo Spirito Santo dei carismi elargiti alle donne nella storia del popolo di Dio, per le loro vittorie dovute all’esercizio delle virtù e per i frutti della santità femminile. Auguri a tutte coloro che portano il bel nome di Cecilia. P Angelo Sardone
Maria presentata al Tempio di Gerusalemme
«Il sacerdote la ricevette e, baciandola, la benedisse dicendo: il Signore ha reso grande il tuo nome in tutte le generazioni» (PdG,VII). Una tradizione apocrifa contenuta nel cosiddetto Protoevangelo di Giacomo, riporta l’avvenimento della presentazione di Maria al Tempio di Gerusalemme ad opera di Anna e Gioacchino, quando ella aveva appena tre anni. La figlioletta avuta in età avanzata, mise nelle condizioni i pii genitori di ritenerla un dono di Dio così grande, da doverla rimettere nelle Sue mani, collocandola nel luogo sacro per eccellenza, il tempio. Qui vivevano donne votate al servizio di Dio, dedite alla preghiera ed all’accoglienza. Il dato apocrifo narra la consegna fatta ai sacerdoti di Gerusalemme della fanciulletta Maria che entra così a far parte della famiglia del tempio. Il testo motiva il gesto per via della promessa che i genitori avevano fatto al Signore, per non correre il rischio che Dio stesso la richiedesse e che il loro dono così risultasse sgradito.La bambina rimase nel tempio come una colomba, nutrita direttamente dalla mano di un angelo e crebbe fino all’età di dodici anni per essere destinata al matrimonio. S. Annibale Di Francia aveva una singolare devozione per questa memoria liturgica. Il ritrovamento casuale di una statuetta della Madonna nella sacrestia della Casa delle Figlie del Divino Zelo a Taormina, il 1908, fece mettere in moto il suo estro poetico per creare un vero e proprio cerimoniale secondo il quale, rinnovando la presentazione di Maria, ogni anno il 21 novembre fino al 1920, mentre la bambina cresceva, ricordava l’evento finché ella giunse all’età di 15 anni. Allora, organizzata una festa nuziale, alla presenza dei venerandi genitori, celebró il matrimonio nel quale Maria andò sposa a Giuseppe. Il tutto avvenne in una stanzetta detta «Conservatorio» dove tuttora sono venerate le statue che riproducono Maria adolescente con una folta chioma di capelli, il giovane S. Giuseppe ed ai lati i santi Gioacchino ed Anna. Era una delle industrie spirituali di cui il santo fondatore si serviva per accendere nel cuore delle persone semplici l’amore a Maria. Oggi si celebra la giornata delle Claustrali che, come Maria, hanno consacrato la loro vita al Signore nel silenzio dei monasteri, nella contemplazione e nell’attiva operosità di preghiera ed azione per la vita della Chiesa. P. Angelo Sardone