Elia profeta di fuoco, Giovanni eroe di coerenza

«Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati nell’amore» (Sir 48,11). Il libro del Siracide, la «Sapienza di Sirach» tradotto in latino «Siracides» era detto anticamente «Ecclesiastico». Escluso dalla bibbia ebraica, è considerato ispirato nella tradizione cattolica. In una apposita e corposa sezione, quasi alla fine, in sette distinti capitoli (44-50) l’autore fa l’elogio di alcuni personaggi biblici «uomini di fede con opere giuste che non sono dimenticate» […]

La morte di Melania Calvat, veggente de La Salette

«Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli» (Sal 115,6). Nella notte tra il 14 ed il 15 dicembre 1904, all’età di 73 anni, in un quartino del Palazzo de Laurentis ad Altamura, città della Murgia barese, nella quale viveva da sei mesi, da quando era giunta in incognito dalla Francia per prepararsi alla morte, concludeva la sua vita terrena Melania Calvat, la veggente di La Salette. […]

S. Giovanni Maria della croce: mistico d’eccezione

«Ti rendo come una trebbia acuminata, nuova, munita di molte punte; tu trebbierai i monti e li stritolerai, ridurrai i colli in pula. Li vaglierai e il vento li porterà via» (Is 41,15-16). Compare per la prima volta nel DeuteroIsaia, il termine «servo» che occuperà le pagine più espressive della sua sezione biblica. Giacobbe/Israele-Dio rappresenta un rapporto di fiducia e di amore nel quale il Signore invita a non temere, […]