La Santa Famiglia

«Il Signore visitò Sara, e fece come aveva promesso. Sara concepì e partorì ad Abramo un figlio nella vecchiaia. Abramo chiamò Isacco il figlio che gli era nato, che Sara gli aveva partorito» (Gn 21,1-3). Quest’anno la festa della Santa Famiglia è evocata nella liturgia eucaristica da un significativo passo del libro della Genesi che ha come protagonisti Abramo, sua moglie Sara ed il figlio Isacco. È nota la storia […]

I tre capisaldi del mondo

«Non amate il mondo, né le cose del mondo! Tutto quello che è nel mondo la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita non viene dal Padre, ma viene dal mondo» (1Gv 2,15-16). La breve unità letteraria riportata da S. Giovanni all’inizio della sua prima Lettera ai cristiani, è una delle più studiate ed approfondite. Manifesta un carattere parenetico, cioè esortativo o di ammonimento. Aveva […]

La strage degli innocenti: ieri ed oggi

«Se camminiamo nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, il Figlio suo, ci purifica da ogni peccato» (1Gv 1,7). Sotto il nome dell’apostolo Giovanni la Tradizione cristiana ha trasmesso tre lettere alle prime comunità. La prima, una sorta di lettera enciclica inviata alle comunità dell’Asia Minore minacciate dalle eresie, è «uno splendido trattato sulla fede e sull’amore» (Ravasi). In essa si compendiano […]

Desiderio e promessa

Una delle più famose profezie messianiche è quella proclamata da Natan al re David, su mandato esplicito del Signore. La storia racconta che il grande re d’Israele una volta stabilitosi a Gerusalemme si pose il problema della «Casa di Dio», la costruzione di un’abitazione nella quale poter collocare in maniera adeguata l’Arca dell’alleanza fino allora custodita sotto una tenda che migrava col cammino pellegrinante del popolo. In un primo tempo […]