La guerra siro-efraimita ed Isaia

«Il suo cuore e il cuore del suo popolo si agitarono, come si agitano gli alberi della foresta per il vento» (Is 7,2). Il grande profeta Isaia racconta i prodromi della guerra che passerà alla storia come siro-efraimita (731 a.C.) e gli darà la possibilità di pronunziare l’oracolo messianico che coinvolge la giovane donna che partorirà l’Emmanuele. In pratica due re, Resin re di Aram, e Pekach, re d’Israele, volevano […]

San Benedetto da Norcia, un colosso di santità

«Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti, allora troverai la conoscenza di Dio» (Pr 2,1-5). La letteratura sapienziale si esprime in maniera tipica nei 31 capitoli del Libro dei Proverbi, attribuito a Salomone che avrebbe pronunziato tremila proverbi (1Re 5,12). Esprime oltre la sapienza, la teologia pratica con uno sviluppo dottrinale. La liturgia odierna collega un significativo tratto sapienziale alla vita ed […]

I comandi di Dio sono dentro di noi

«Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te» (Dt 30,11). Il libro del Deuteronomio è il quinto dei cinque libri di Mosè, il Pentateuco. Prende il nome dalla traduzione in greco delle parole “copia di questa legge”, seconda presentazione della legge. Contiene tre grandi discorsi fatti da Mosè per ricordare agli Israeliti le esigenze dell’alleanza con Dio fatta sul monte Sinai. […]

Eccomi, manda me!

«Il Signore diceva: Chi manderò e chi andrà per noi? Io risposi: Eccomi, manda me!» (Is 6,8). La storia di ogni vocazione nasce nel cuore stesso di Dio. La chiamata si esplica in avvenimenti particolari e con modalità singolari incastonati nel tempo ed in atteggiamenti diversi. Il Primo Isaia del 745 a.C. racconta la storia della sua vocazione cominciata in una dimensione mistica di rapporto e di dialogo con Dio. […]

Gli orfani di ieri e di oggi

«Presso di te l’orfano trova misericordia» (Os 14,4). La vicenda profetica di Osea, al pari degli altri profeti, si muove in un’ambivalenza: gli entusiasmi del popolo, le sue ribellioni e gli interventi di Dio che vogliono provocare il ritorno a Lui con tutto il cuore. Il popolo di Israele si dimena continuamente tra l’amore fedele a Jahwé e l’attrazione costante, illusoria e perniciosa degli idoli. La vita matrimoniale di Osea […]

Il sacramento del battesimo di S. Annibale

«Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo, la sera del 7 luglio, avendo fatto da parroco il Canonico don Giuseppe Marchese, a un’ora e un quarto di notte». Gli appunti di famiglia scritti dal marchese Francesco Di Francia così concludono l’annotazione della nascita fisica e spirituale del figlio Annibale Maria nell’arco di appena due giorni: 5 e 7 luglio 1851. Il Battesimo fu celebrato nello stesso luogo nel quale i […]

L’eroismo della virtù della purezza

«Vite rigogliosa era Israele, che dava sempre il suo frutto» (Os 10,1). Con questi termini il profeta Osea definisce il popolo di Israele, rigoglioso nel suo essere e nei suoi frutti. Amato e condotto da Dio, era stato da Lui rivestito di ogni grazia spirituale e materiale. Ma l’abbondanza materiale ed il godimento del favore di Dio gli fu fatale perché determinò nella sua instabile fede, un vero e proprio […]

Buon compleanno S. Annibale!

«Il dì 5 luglio 1851 ad un’ora e mezza di sera, nascita di mio figlio Anni­bale, così chiamato in memoria del Marchese Annibale Bonzi da Bologna». Il cavaliere Francesco Di Francia dei marchesi di S. Caterina dello Jonio, negli appunti di famiglia con questi termini annota la nascita del suo terzogenito, Annibale, avvenuta a Messina nella casa in Via Gesù e Maria delle Trombe (odierna Via San Giovanni Bosco). Gli […]

La consolazione che viene da Dio

«Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò» (Is 66,13). Il lungo libro del profeta Isaia comprende 66 capitoli che riportano le gesta e le profezie di tre personaggi distinti e di epoche diverse che vanno sotto lo stesso nome. L’ultima parte, attribuita ad un Terzo Isaia, si colloca tra la fine dell’esilio e la costruzione del nuovo tempio a Gerusalemme, intorno al 520 a.C. L’oracolo sul tempio, […]

La Madonna della Bruna a Matera

«Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda» (Lc 1,39). Fino alla riforma liturgica del 1969, il 2 luglio si celebrava la visitazione di Maria SS.ma a sant’Elisabetta. In essa si evocano la fede e la carità della Vergine di Nazaret messi a servizio delle necessità dell’anziana cugina Elisabetta prossima al parto. Oggi a Matera si venera Maria sotto il titolo singolare […]