Paolo conclude il “primo viaggio missionario”

«Dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni» (At 14,22). Il primo viaggio missionario di Paolo e Barnaba si conclude con il ritorno ad Antiochia di Siria. Il sommario è positivo, nonostante le molteplici difficoltà e le cocenti tribolazioni sofferte soprattutto da parte dei Giudei, che vedevano in loro audaci sovvertitori della purezza della dottrina legata alla Torah e pericolosi assertori di novità della fede. Intanto la predicazione era […]

La santa del “dolce Cristo in terra”

«Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna» (1Gv 1,5). Si può sintetizzare in questa espressione biblica che la Liturgia odierna riporta, la vita, l’opera apostolica e la santità di Caterina da Siena (1347-1380), patrona d’Italia, dottore della Chiesa, di cui si celebra oggi la festa. La sua testimonianza, anche se lontana nel tempo, è quanto mai attuale per la solidità della dottrina e l’esempio eroico delle virtù […]

Marco, evangelista

«Questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,12-13). La conclusione della prima Lettera di Pietro riporta questa importante annotazione che si riferisce a Marco, l’evangelista del quale oggi si celebra la memoria. Già nominato negli Atti degli Apostoli, come Giovanni detto Marco, compagno, aiutante di Paolo e Barnaba, fungeva forse da interprete, […]