22 marzo 2020. Oggi è domenica.

Oggi è domenica, giorno del Signore, giorno della famiglia, Pasqua della settimana, memoriale della risurrezione di Cristo. Questi elementi si concentrano e si esprimono nella celebrazione della S. Messa “fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa”. Oggi noi sacerdoti celebriamo la S. Messa nella chiesa a porte chiuse. I banchi sono vuoti però tu sei accanto a me sull’altare. Ti vedo con gli occhi della fede, e […]

Il mistero della morte, il mistero della vita

Non si è mai pronti ad avere a che fare con la morte. Pur se la subiamo nelle persone che ci hanno lasciato, soprattutto quelle più care, la pensiamo il più lontano possibile da noi. Siamo impari al suo potere. Le immagini agghiaccianti di questi giorni di decine e decine di bare allineate e di camion per il trasporto delle salme chissà dove, lontano dagli affetti, forse senza una benedizione, […]

La prova, una opportunità

L’emergenza e la prova possono diventare un’opportunità. Tutto quello che potrebbe sembrare chiusura, blocco forzato, inerzia, non è altro che un equilibratore del ritmo frenetico assunto come abitudine o necessità, il ritmo che regola la vita che scivola a volte senza limitazioni e controllo. Non si è più abituati al silenzio verbale e visivo, a soste prolungate anche di riposo, perchè la vita stessa che è dinamismo ed energia, te […]

Dio abbia pietà di noi e ci benedica

In questi giorni, la forzata mancanza della grazia proveniente dai sacramenti, aiuta a rimettere in sesto le relazioni, a cominciare da quelle misteriose ed indispensabili con il Creatore. Nel tempo del buio, dell’incertezza, della paura, il cuore e la mente dell’uomo riconosce la sua impotenza dinanzi ad eventi e situazioni di gravità singolare. Tenta così di inquadrare in una logica a volte stentata, la ricerca della causa, la soluzione del […]

16 marzo 1878: S. Annibale diventa sacerdote

Nella mattinata del 16 marzo 1878, 142 anni fa, nella chiesa dello Spirito Santo a Messina, insieme con altri tre diaconi S. Annibale M. Di Francia veniva ordinato sacerdote. La sua vita fu interamente votata al mistero dell’amore supremo di Gesù, l’Eucaristia, generata, insieme col sacerdozio, dal Suo Cuore come da un parto gemello, misteriose realtà inseparabili l’una dall’altra: «Non si può concepire l’Eucaristia – scriveva – senza il sacerdozio: […]

Dies Domini, dies hominum

Oggi è domenica, «dies Domini», giorno del Signore. La partecipazione alla S. Messa è il suo cuore, perchè in essa, centro della vita della Chiesa, si riattualizza la morte e la risurrezione di Gesù. Nella Messa, come in un banchetto nuziale, il Signore prepara e serve cibi succulenti e vini eccellenti e raffinati (Is 25,6) con la sua Parola, il suo Corpo ed il suo Sangue. Per il cristiano non […]

Abbandònati a Dio

Nel tempo della prova insieme alla sofferenza, alla paura, all’incertezza del domani, si fa strada la luce. Essa proviene dall’Alto e si riflette in quella che sta dentro ogni cuore, talora incapsulata in un superomismo delirante di onnipotenza, ma che si libera col “maggior dono che Dio fece: la libertà della volontà” (Dante). Questo tempo di prova ha un eccezionale valore di purificazione: ti mette in ginocchio, ti fa sperimentare […]

Non paura, ma fiducia ed abbandono in Dio

La reazione naturale dinanzi ad una sciagura è la paura. Si teme per la salute, per vita, la propria, quella delle persone care, degli amici. Cupo pessimismo e ripiegamento angosciante fanno da padroni. Nonostante la giornata splendida di sole che si annunzia, si profilano nubi dense di buio e di timore, alimentate da notizie poco rassicuranti. La fede fa reagire in maniera diversa: sa attendere, è protesa verso l’Alto, ascolta […]

La consolazione che viene da Dio

«Consolate, consolate il mio popolo… parlate al cuore» (Is 40,1). Questa esortazione, soprattutto in tempi calamitosi, delinea con chiarezza il compito del sacerdote nei confronti del gregge a lui affidato. Egli prima di tutto deve «stare davanti a Dio in nome del popolo e presentare a Lui le questioni» (Es 18,19), secondo il consiglio ricco di saggezza che Mosè ricevé da Ietro, suo suocero. In questi giorni di particolare apprensione […]