Alleanza, fedeltà ed amore

253. «Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente» (Os 14, 5). Il tema dominante nella predicazione del profeta Osea è quello della fedeltà, “hesed” nel linguaggio biblico, in un tempo di disordini e corruzione morale e religiosa. La sua è una religione del cuore, profondamente ispirata all’amore di Dio. I rapporti tra Jahwé ed il suo popolo sono espressi con i termini propri del matrimonio e l’elemento portante […]

I comandamenti, strada di luce

252. «Camminate sempre sulla strada che vi prescriverò, perché siate felici» (Ger 7,23). Nella sezione dei suoi oracoli in relazione al vero culto di Dio il profeta Geremia sottolinea la contraddizione del culto senza fedeltà, quando cioè si dà troppa importanza all’esteriorità anche nelle cose di fede, e poco invece all’ascolto della voce di Dio. In effetti nel Decalogo non vi sono prescrizioni rituali ma un richiamo preciso alle norme […]

Il cammino dell’Esodo e la memoria dei prodigi

251. «Bada a te e guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore per tutto il tempo della tua vita» (Dt 4,9). Il cammino del popolo d’Israele verso la Terra promessa è una grande scuola di vita. Tra i libri del Pentateuco quello dell’Esodo è “l’abbozzo della nostra redenzione” in quanto, secondo la sua etimologia, significa partenza, inizio del grande atto […]

La grande misericordia di Dio

250. «Fa’ con noi secondo la tua clemenza, secondo la tua grande misericordia» (Dn 3,43). La Liturgia richiama con insistenza il grande dono divino della misericordia. Essa è collegata all’abituale disponibilità di Dio al perdono e alla clemenza, ossia il modo benevolo e moderato nel riprendere e nel punire. Nei testi profetici e poetici della Bibbia è un dato ricorrente che emerge sia dalle stesse Parole di Dio che dalle […]

La donna figlia, moglie e madre

249. «La si chiamerà donna perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,23). L’indicazione biblica non è semplicemente l’atto di nascita ma anche la conferma dell’identità specifica della donna, la creatura messa da Dio accanto all’uomo, che racchiude in sé le peculiarità di dolcezza, fortezza, bellezza, eroismo, sacrificio, spiritualità. Dire donna significa dire “dono”. Nonostante che nell’antichità essa godeva di una condizione sociale bassa, destinata all’unica responsabilità della procreazione e dell’educazione […]

Cosa fa l’invidia e la gelosia

246. «Che guadagno c’è a uccidere il nostro fratello e a coprire il suo sangue? È nostro fratello e nostra carne» (Gen 37,26-27). La storia di Israele passa attraverso vicissitudini che spesso trasformano il dramma in opportunità, la perdita in guadagno e provvidenza. I grandi Patriarchi sono protagonisti di situazioni che Dio permette e che fa volgere al bene, nonostante siano commiste ad elementi fortemente negativi. Il trasferimento del popolo […]

Gesù confido in Te

245. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo e pone nella carne il suo sostegno» (Ger 17,5). È del tutto impressionante questa affermazione perentoria che proviene direttamente dalla bocca di Dio attraverso il profeta Geremia. Potrebbe sembrare sconvolgente una considerazione di questo genere che deve essere collocata in un contesto ben preciso. La durezza verbale riprende il primo dato che si riscontra nella cacciata dell’uomo dal Paradiso terrestre, quando il suolo della […]

Il duro ostacolo al profeta

244. «Venite, ostacoliamolo quando parla, non badiamo a tutte le sue parole» (Ger 18,18). La vita e la missione dei profeti è stata sempre ostacolata dall’incomprensione e dal rifiuto del popolo. Anche nei momenti propizi, ogni loro parola era passata al vaglio ed era difficile che, soprattutto dinanzi a vistose evidenze di peccati e di rilievi morali e comportamentali segnalate da Dio, il popolo li accogliesse di buon grado. Per […]

Discutiamo col Signore

243. «Su, venite e discutiamo, dice il Signore» (Is 1,18). La preghiera del cuore è frutto di un incontro e di un duplice atteggiamento, quello di Dio, accogliente e benigno, quello dell’uomo, bisognoso e richiedente. La creatura si apre al Creatore con fiducia e piena coscienza delle proprie colpe. Il Redentore viene incontro al peccatore e lo invita a “discutere”, nel senso di mettere in piano le esigenze della sua […]