Sofferenze di Cristo e sofferenze dell’uomo

«Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze» (Eb 4,15). La presentazione sistematica di Cristo sommo ed eterno sacerdote continua con l’evidenziazione di aspetti particolari legati al suo ministero di intercessore presso Dio e di vicinanza all’uomo tribolato dalla malattia del corpo e dello spirito. La grandezza di Gesù Cristo sacerdote sta innanzitutto nel fatto che è passato attraverso i cieli, nel senso che non solo è sceso dal Cielo, ma vi è ritornato alla destra del Padre dopo l’esaltazione della croce e la sua risurrezione. Ha preso parte in pieno alle debolezze dell’uomo essendo diventato anch’egli uomo e caricato della debolezza umana fino in fondo, lasciandosi mettere da Dio alla prova col dolore più acerbo, segno e conseguenza del peccato, e risultando vincitore in tutto. Le tentazioni subite all’inizio della sua predicazione si sono riverberate entro l’arco intero della sua vita fino alla passione quando la forza delle tenebre lo ha assalito, ma è stata sconfitta. È molto bella la considerazione della profonda umanità di Cristo così vicina all’uomo di ogni tempo che spesso si perde nel labirinto della vita e nella contraddizione, senza sapere più distinguere e comprendere quale sia la via giusta da seguire e percorrerla e quella cattiva ed evitarla. Cristo rimane sempre e comunque come dice la teologia, «sacerdos et hostia», sacerdote e vittima ed investe di questa identità anche il sacerdozio ministeriale nella persona di uomini deboli ma resi forti dalla grazia di Dio e dalla potenza dello Spirito Santo. P. Angelo Sardone

Le Polizzine di Gesù Bambino 2023

Sono in distribuzione le POLIZZINE DI GESU’ BAMBINO 2023 a cura dell’Unione di Preghiera per le Vocazioni, di cui l’immagine è il frontespizio. Chi le desidera, può richiederle privatamente servendosi di Messenger, di whatsapp o scrivendo a upv.ics@rcj.org Il tema di quest’anno è: “Di Me sarete testimoni. Vite che parlano”. P. Angelo Sardone

Dio ha parlato tramite suo Figlio

«Dio, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio» (Eb 1,1). La conclusione delle festività natalizie e l’inizio del Tempo liturgico Ordinario, hanno come spartiacque un sommario eccezionale costituito dalla stessa Parola di Dio, l’incipit di una grande e significativa omelia sacerdotale che la Tradizione definisce «Lettera agli Ebrei». Da sempre è stata attribuita a S. Paolo. Studi più recenti hanno rilevato invece la paternità di un non ben definito dotto sacerdote di Gerusalemme. L’incarnazione e la nascita di Gesù Cristo sono ampiamente documentati nei Vangeli, soprattutto nei cosiddetti capitoli dell’Infanzia, i primi due degli evangelisti Matteo e Luca. A suo modo e con un linguaggio aulico di straordinaria grandezza ed altezza, S. Giovanni nel prologo del suo Vangelo esprime questo mistero con un versetto importante: «il Verbo, cioè la Parola, si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14). L’autore della Lettera agli Ebrei con altrettanta profondità di parola e di immagini suggestive, traccia il sommario di come e di quanto il Signore aveva parlato nei tempi antichi soprattutto attraverso i profeti, per attestare che in questi ultimi tempi ha parlato per mezzo dello stesso Gesù Cristo, dotandolo di caratteristiche propriamente divine (irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza) ma soprattutto Figlio di Dio, proposto alla comune adorazione degli Angeli e delle creature. Questa singolare e sorprendente ricchezza di termini è parte integrante della fede cristiana che dal mistero del Natale si proietta verso il mistero della Pasqua, cioè la passione, morte e risurrezione di Cristo. P. Angelo Sardone

La divinizzazione dell’io

«Colui che è in voi è più grande di colui che è nel mondo» (1Gv 4,4). Il carattere della Lettera di Giovanni è anche pedagogico, vuole cioè offrire indicazioni precise che salvaguardino i cristiani di allora e di sempre dagli inganni che possono venire dalle seduzioni del maligno. È indispensabile allora il discernimento che va attuato prima di tutto nella comunità, tra i credenti, per vedere se sono mossi dallo Spirito o da Satana. Lo Spirito induce alla confessione della fede ed infonde la docilità agli insegnamenti della Verità. Satana induce invece all’errore che può circolare e di fatto circola anche nelle comunità cristiane laddove ci possono esserne divulgatori che si atteggiano a maestri, e lo sono, dell’errore. Lo Spirito che confessa Gesù Cristo viene da Dio e fa proclamare dal credente la sua confessione di fede. Coloro che spargevano errori, attesta la storia, non riconoscevano Cristo e affermavano che per raggiungere Dio ci possono essere altri mezzi. Sin dagli inizi nell’impianto della fede, l’errore perpetrato dagli uomini ha fatto sempre lotta alla verità proclamata da Cristo e fatta propria dagli Apostoli. L’incoraggiamento che spesso viene da essi mira a sostenere la fede di chi ha incontrato e creduto in Gesù Cristo, con la certezza che Dio, che è presente in chi crede, è infinitamente più grande e più forte di Satana che alberga nel mondo e per tanti versi ne è anche principe. Queste grandiose verità sono tali anche e soprattutto oggi in una sorta di reimpianto della fede dovuta non solo alla pandemia di Covid, ma ancor di più alla mancanza di amore verso Dio che automaticamente distacca anche dai fratelli e ritorce tutto su se stesso. Si tratta della divinizzazione dell’Io che è propria del demonio. P. Angelo Sardone

La manifestazione di Gesù ai Magi

«Verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore» (Is 60,6). La solennità dell’Epifania ha una origine antichissima ed altrettanto ricco contenuto. É la «manifestazione» di Gesù, tale è il significato del termine dal greco. Si colloca a conclusione delle feste natalizie e fa riferimento all’episodio del Vangelo nel quale si attesta la visita dei Magi a Gesù Bambino e l’offerta dei doni: oro, incenso e mirra (Mt 2, 11). I tre doni hanno fatto pensare sin dall’antichità a tre distinti personaggi ai quali la Tradizione ha dato il nome di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. La liturgia presenta in triplice sequenza la manifestazione di Cristo come una luce che illumina il mondo: ai Magi cioè ai popoli pagani, al Battesimo dove una voce dal cielo lo chiama Figlio, a Cana col prodigio dell’acqua mutata in vino. La stella veduta dai Magi, secondo l’opinione più probabile, era una meteora straordinaria, formata da Dio per dare ai popoli il lieto annunzio della nascita del Salvatore. L’arrivo dei Magi da Oriente a Betlemme di Giuda per adorare il neonato Messia, è il segno della manifestazione del Re universale ai popoli e a tutti gli uomini che cercano la verità. I Magi, persone aperte alla verità, si prostrarono in adorazione di fronte ad un semplice bambino e gli offrirono i doni che avevano, preziosi e simbolici, riconoscendo Gesù, Re (oro), Dio (incenso), uomo (mirra) ed ancor più esaltando il dono fatto da Dio Padre all’umanità con la nascita dell’Emmanuele. La tradizione popolare pone in questo giorno anche lo scambio dei “doni dell’Epifania”, legando il gesto alla sua caratterizzazione religiosa e missionaria con particolari iniziative a favore dell’infanzia. Con la sua nascita in terra Dio cerca l’uomo. Nel mistero dell’E­pifania, l’uomo cerca Dio. P. Angelo Sardone

Due grandi veri amici

«L’unzione che avete ricevuto da lui rimane in voi e non avete bisogno che qualcuno vi istruisca» (1Gv 2,27). Nella terminologia giovannea, «unzione» corrisponde a Spirito Santo. La sua forza fa resistere ai falsi maestri e dopo aver fatto ai cristiani il dono della Parola di Dio e dell’insegnamento delle verità della fede, offre loro la grazia di rimanere costanti e fedeli nella luce. Tali furono due grandi amici santi, provenienti dalla Cappadocia, S. Gregorio Nazianzeno e S. Basilio Magno, dottori della Chiesa del IV secolo. Il primo fu vescovo a Costantinopoli e per l’altezza della sua scienza riflessiva sul mistero di Cristo fu detto «teologo». Il secondo fu vescovo a Cesarea e per la profondità della sua dottrina e della sua sapienza comunicata ai monaci ed ai fedeli con una serie di scritti teologici e pastorali, fu detto «Magno», cioè grande. Ciò che contraddistingue queste due colonne del cristianesimo di sempre, oltre la loro indubbia preparazione teologica è il loro profondo rapporto di amicizia consolidato dalla stima reciproca e da uno straordinario affetto fraterno ricco del desiderio non di primeggiare ma di far primeggiare l’altro. Mossi da un comune ideale e dalla medesima ansia di sapere, si emulavano a vicenda in vista della virtù, nutrendo un affetto che li faceva sentire l’uno nell’altro, quasi esuli dal mondo. Cose rare in questi tempi a tutti i livelli! A volte mire episcopali e graduatorie di meriti confermate da dottorati e tesi altisonanti spesso annacquano e rendono ipocriti i rapporti che nel clero secolare e religioso dovrebbero essere di vera fraternità e condivisione. Ci sono comunque tanti altri casi di vera amicizia che diviene emulazione, cura, sostegno, condivisione, comune cammino verso la perfezione cristiana! La preghiera, l’unione con Dio, l’esperienza di sofferenza ed una seria formazione, possono far cambiare atteggiamenti, rendere davvero fraterni i rapporti ed efficace l’anelito alla santità. P. Angelo Sardone

Buon anno 2023

«Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace» (Nm 6,22-27). Il nuovo anno si apre con una solenne benedizione che Dio, attraverso il popolo di Israele, riserva per l’intera umanità. In essa si condensano gli elementi imperituri del rapporto di amore del Creatore con tutte le creature: presenza, custodia, grazia e pace. Non sono gli astri a determinare la bontà o meno della vita e degli avvenimenti, non sono le profezie “profane” ad indicare ciò che deve succedere, né tanto meno coloro che ogni mese pronosticano cosa capiterà. E’ tutta stoppia che il fuoco consuma (Is 47,14). Al clima festoso del Capo d’anno ed allo scambio di auguri, diamo il senso cristiano che esalta la signoria di Cristo al quale appartengono i giorni, i secoli, il tempo. Il 1° gennaio, Ottava del Natale, si celebra la solennità della beata Vergine Maria, Madre di Dio che si inquadra nell’evento salvifico del dono dell’Autore della vita, il principe della pace. Per volontà di S. Paolo VI sin dal 1967 si celebra anche la Giornata Mondiale della pace, profonda aspirazione di tutti, con un particolare augurio che ha radici bibliche e cristologiche, che si oppone a qualsiasi forma di guerra e propone oltre la preghiera, l’educazione alla pace e combattere tutte quelle realtà che la minacciano. Al «Te Deum», il canto di ringraziamento per eccellenza deve far seguito il «Veni Creator» perché sia proprio lo Spirito a dirigere la storia, ad orientare le menti ed i cuori dei governanti verso l’unico vero bene, Cristo ieri, oggi e sempre (Eb 13,7). Buon anno, Auguri di grazia e serenità per tutto l’anno insieme con Gesù Re di pace e Maria Madre di Dio e Madre nostra per compiere il pellegrinaggio della vita verso l’eternità. P. Angelo Sardone

“Per singulos dies benedicimus Te”

«Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza» (Sal 95,2). 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno 2022. Il tempo non è semplicemente una categoria filosofica ma un dono di Dio: in esso, come nello spazio, siamo immersi, così come siamo immersi in Dio: «in Lui viviamo, ci muoviamo e siamo» (At 17,28). Alla fine di un anno affiorano alla mente pensieri profondi sul senso del tempo che scorre, delle ere che si chiudono, della vita che passa, della morte che si avvicina. Ciascuno attribuisce al tempo il suo valore con ottiche diverse: cronologica, psicologica, spirituale, culturale. Il cristiano coglie la dimensione del tempo nel riflesso in Dio e con Dio: il passato, il presente e il futuro e la legge col criterio della misericordia (si affida a Lui ed alla sua bontà infinita), della responsabilità personale (si impegna a gestire e vivere in forma piena il presente) e della provvidenza (attende ciò che verrà dalle mani di Dio che ama e si prende cura delle sue creature). Ciascuno nel tempo scrive la sua storia, cresce, sperimenta gioie e dolori, medita certezze, subisce paure pur rendendosi conto che tutto ciò che può programmare e stabilire è sempre relativo perché ha davanti “la metamorfosi che si compie nell’essere” (Paolo VI). Si impone la considerazione della precarietà della vita e le domande fondamentali dell’esistenza umana: chi sono? Da dove vengo? Dove vado? La speranza cristiana vince la paura e fa vivere in serenità uno dopo l’altro gli anni che passano. Se anche l’incertezza del futuro talora mina l’entusiasmo, la certezza della vita eterna sprona “ogni giorno a benedire il Signore e lodare il suo Nome per sempre” (Te Deum). Buona fine di questo anno 2022 con la serenità e la pace di chi non guarda alla conclusione con tristezza ma vive ogni giorno come se fosse l’ultimo, il primo, l’unico. P. Angelo Sardone

La Santa Famiglia: modello della famiglia cristiana

«Chi onora il padre espìa i peccati e li eviterà. Chi onora sua madre è come chi accumula tesori» (Sir 3,3-4). Nella domenica che cade fra l’ottava del Natale, la Liturgia celebra la festa della Santa Famiglia di Nazaret. Quest’anno la festa viene anticipata nella giornata odierna per il fatto che la domenica corrisponde al 1° gennaio. Nel clima tipico del Natale si ricordano e si venerano i protagonisti dell’evento: Maria, il fanciullo Gesù e Giuseppe, mentre si recano a celebrare la Pasqua a Gerusalemme (Lc 2,41-42). Già nel Vecchio Testamento la Sapienza di Dio tracciava l’elogio del padre e della madre cui si deve onore: facendo ciò si ricavano espiazione dei peccati ed accumulo di tesori. Il testo sacro inneggia ai rispettivi ruoli della paternità e maternità delineati dalla stessa natura umana, come insopprimibili, inalienabili, che non possono essere confusi o sostituiti da alcuna intromissione di ordinamento giuridico. É tradizione in questo giorno festivo la partecipazione dell’intera famiglia alla celebrazione dell’Eucaristia, la rinnovazione delle promesse matrimoniali, l’affidamento della famiglia al patrocinio della santa Famiglia di Nazaret, la benedizione dei figli, lo scambio delle promesse sponsali dei fidanzati in vista della costituzione di una nuova famiglia. È bello pensare come la famiglia cristiana, il grande mistero sul modello di Cristo che ama la Chiesa, configuri la propria identità e missione sul modello della Famiglia di Nazaret attingendo da essa testimonianza ed insegnamenti. Il contesto sociale attuale è fortemente ostile all’essenza, al valore ed alla funzione della famiglia cristiana, continuamente attaccata su tutti i fronti da posizioni politiche ed ideologiche laiciste, contrarie alla sana moralità ed incurante delle leggi di natura. Non così la presenta la Sacra Scrittura, la sana teologia e l’inveterata prassi della Chiesa e della società cristiana. Auguri vivissimi a tutte le Famiglie cristiane. P. Angelo Sardone

I santi Innocenti di ieri e di oggi

«È Gesù la vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo» (1Gv 1,2). Questa espressione quanto mai efficace mi sembra il commento biblico più adatto della festa odierna dei santi Innocenti. La loro vicenda storica è nota e profondamente legata alla nascita stessa del Bambino Gesù a Betlemme. Informato dai Magi di questo evento, pericoloso per la stabilità del suo trono, il perfido re Erode, ordinò la strage dei bambini al di sotto dei due anni di Betlemme e del territorio circostante nell’intento di colpire direttamente il Messia e di ucciderlo. Anche se secondo gli studi ermeneutici più accreditati la strage colpì non più di 20 bambini, il dolore in tutta la contrada fu grande per la disperazione di tante famiglie e l’ingiusta condanna riservata ad innocenti ignari di morire per Cristo, incapaci di parlare con la bocca, ma maturi e martiri di sangue. Si rinnova lo strazio avvenuto tanti secoli prima ai progenitori Ebrei nella terra d’Egitto col temerario faraone che, atterrito dal prolificare del numero dei suoi schiavi ebrei, aveva ordinato la strage dei figli maschi. Si rimembra altresì nell’oggi della storia un’analoga strage meno eclatante e in forma subdola, silente e straziante di tante vite innocenti strappate all’affetto dei propri cari, violati nella loro esistenza e libertà e votati alla morte anche fisica. Oggi, si fa anche memoria della strage giornaliera, di cui non si parla o la si accenna con grande difficoltà per non essere tacciati come retrogradi ed insensibili ai “diritti civili”, delle vite innocenti, tante, uccise nel grembo di donne, prima ancora di vedere la luce. Questi piccoli testimoniano ignari l’atrocità e la barbarie cui giunge il cuore e la mente umana lontana da Dio e dai valori che prima di essere cristiani, sono profondamente umani. P. Angelo Sardone