Per l’intraprendenza del conduttore di Radio Maria, il signor Massimo Tubito, la disponibilità delle Suore Figlie del Divino Zelo e la collaborazione e consulenza di P. Angelo Sardone è divenuta ormai una tradizione il 14 dicembre di ogni anno, il collegamento della nota emittente cattolica Radio Maria con la chiesa dell’Immacolata-S. Antonio delle Figlie del Divino Zelo di Altamura per la celebrazione della S. Messa in occasione del dies natalis di Melania Calvat, la Veggente de La Salette, ivi tumulata per iniziativa di S. Annibale M. Di Francia. Suor Maria della Croce (nome che assunse in un Istituto Religioso nel quale dimorò per alcuni anni) morì infatti in un quartino del Palazzo de Laurentis in Altamura, sull’Estramurale della città la notte tra il 14 ed il 15 dicembre 1904. Quivi si era ritirata gli ultimi sei mesi della sua vita per prepararsi a morire. S. Annibale che nutriva per lei una eterna gratitudine per l’aiuto che gli aveva dato durante la permanenza a Messina risollevando le sorti dell’Istituto Femminile (1897-1898), volle una casa religiosa ad Altamura (1916) per esumare (1918) e dare definitiva sepoltura alle sue “travagliate ossa” (1919) nella chiesa di S. Antonio annessa all’Istituto Antoniano Femminile. Alla recita del S. Rosario segue la celebrazione eucaristica presieduta da P. Angelo Sardone che continua a studiare e documentare questo singolare fenomeno ed i suoi risvolti storici nell’Opera di S. Annibale.
Autore: Angelo Sardone
Acconia di Curinga: Incontro di formazione delle Famiglie
Giovedì 7 dicembre, a seguito della celebrazione eucaristica serotina, alle ore 19.00 P. Angelo Sardone terrà il secondo incontro di formazione per le Famiglie nella chiesa S. Maria della Speranza ad Acconia di Curinga nei pressi di Lamezia Terme (CZ). L’incontro, voluto dal parroco don Franco De Cicco e dal gruppetto delle famiglie che hanno già partecipato al primo incontro del 12 novembre scorso, ha lo scopo di avviare nella Comunità Parrocchiale in forma sistematica la pastorale coniugale e parrocchiale, sul modello dell’esperienza rogazionista delle Famiglie Rog. Il tema che guida l’incontro è tratto dal n. 48 della costituzione pastorale del Vaticano II, Gaudium et Spes incentrato proprio su matrimonio e famiglia.
Sicilia Orientale: Incontro congiunto dei Gruppi di UPV
Secondo il programma tracciato per il nuovo anno 2017-2018, domenica 10 dicembre nella parrocchia S. Nicola di Bari di S. Stefano Camastra guidata da P. Calogero Calanni, si terrà l’Incontro congiunto dei Gruppi di UPV provenienti da Galati Mamertino, Torrenova, Reitano e S. Stefano con la presenza e l’animazione pastorale di P. Angelo Sardone e fratello Antonino Drago. Il tema dell’Incontro è “La vocazione rogazionista”, elemento tipico di identità dei gruppi di UPV. la giornata si svolgerà come al solito presso l’Istituto delle suore Collegine, con la Preghiera liturgica delle Lodi, l’insegnamento sul tema, l’adorazione eucaristica e si concluderà con la celebrazione eucaristica in serata nella parrocchia col Rito del Rinnovo della Promessa.
Corato: a S. Maria Greca la presentazione dell’UPV
Accogliendo il desiderio di don Sergio Pellegrini, parroco di S. Maria Greca a Corato (Ba) sabato 2 dicembre P. Angelo Sardone, dopo aver celebrato la S. Messa della prima domenica di Avvento, ha presentato ad un gruppo di fedeli, l’Unione di Preghiera per le vocazioni. La parrocchia affidata a don Sergio, con la collaborazione di don Marco Cannavò, conserva le spoglie mortali della serva di Dio Luisa PICCARRETA, la mistica coratina che tanto ebbe a che fare con S. Annibale Maria Di Francia per via della Divina Volontà e l’Orologio della Passione per la cui pubblicazione S. Annibale scrisse una interessante Prefazione. L’entusiasmo dei due sacerdoti è un ottimo auspicio perchè anche in questa comunità parrocchiale prenda piede l’Unione di preghiera, avvalorata dalle frequenti collaborazioni di studio storico che P. Angelo offre. Nella prossima Quaresima sarà portato nella parrocchia il reliquiario argenteo di S. Annibale.
E’ morto don Clemente Arricale, rogazionista nel cuore
2 dicembre 2017. Nella scorsa nottata a San Bartolomeo in Galdo (Bn) ha concluso la sua vita terrena ed il suo ministero sacerdotale don Clemente Arricale. Aveva da poco compiuto 88 anni (era nato il 4 agosto 1929) e 62 di sacerdozio (era stato ordinato presbitero il 25 settembre 1955). Era un caro amico dei Rogazionisti, avendo per primo aperto le porte per la conoscenza e realizzazione del carisma del Rogate nel suo paese, a P. Angelo Sardone nel dicembre di 30 anni fa, il 10 dicembre 1987, per la predicazione nella chiesa di S. Lucia. Questo lavoro è stato premiato dalla nascita della vocazione sacerdotale e religiosa di P. Salvatore Reino, vicario della Provincia S. Annibale ICS, attualmente parroco a Shenkoll, in Albania. Don Clemente è stato sempre vice parroco e con grande zelo pastorale e sacerdotale ha coltivato la preghiera per le vocazioni a partire dalla Chiesa Nuova nella quale ha esercitato il suo ministero, permettendo al gruppo dei Laici Rogazionisti di potersi affermare ed esprimere il carisma. Proprio ai Rogazionisti il 2005, aveva chiesto l’animazione di una settimana vocazionale in occasione del suo 50° di sacerdozio. Il rito delle esequie sarà presieduto dall’arcivescovo di Benevento, mons. Felice Accrocca, nella chiesa parrocchiale di “San Bartolomeo Apostolo” in San Bartolomeo in Galdo alle ore 15, domenica, 3 dicembre.
Cittanova (Rc) accoglie con grande entusiasmo il reliquiario di S. Annibale
Un grande e genuino entusiasmo ha caratterizzato la Peregrinatio del Reliquiario di S. Annibale accolto nella parrocchia del SS.mo Rosario di Cittanova (Reggio Calabria), diocesi di Oppido Mamertino, guidata da don Salvatore Giovinazzo con la presenza collaborativa di don Giuseppe Acquaro. Da questa parrocchia proviene P. Fortunato Siciliano, attualmente Segretario Generale della Congregazione dei Rogazionisti. Il reliquiario è giunto mercoledì 15 novembre condotto da P. Angelo Sardone insieme col diacono P. Massimo Lataro, è stato accolto da un gruppo di fedeli festanti alla porta della chiesa e poi intronizzato ai piedi del presbiterio. Secondo un articolato programma precedentemente concordato e con la impeccabile regia del dr. Nico Amato, tutto si è svolto in maniera semplice e coinvolgente. L’adorazione eucaristica mattutina ha riempito la prima parte della giornata, mentre la sera l’ossequio a S. Annibale ha dato il tono propriamente rogazionista all’intera esperienza. La celebrazione eucaristica serotina presieduta da P. Angelo è stata l’occasione per proporre una maggiore conoscenza dell’Apostolo della Preghiera per le Vocazioni nelle sue diverse sfaccettature carismatiche. In particolare, sono risultate esperienze molto coinvolgenti ed emozionanti l’incontro con i ragazzi della catechesi, l’incontro di P. Massimo con i giovani e l’adorazione eucaristica per le vocazioni in compagnia di S. Annibale la sera del sabato 18 novembre. I ragazzi hanno seguito con attenzione il racconto della vita di S. Annibale, sono stati coinvolti nei canti e poi hanno offerto un fiore al Santo. L’adorazione eucaristica ha visto la partecipazione di tante persone, famiglie e giovani, in un crescendo di preghiera e commozione, lasciando nei cuori una traccia molto bella ed il desiderio di continuare l’esperienza. La celebrazione eucaristica domenicale ha accomunato tanti fedeli partecipanti e giovani nella preghiera e nella riflessione proposta sui talenti e nell’accoglienza del messaggio carismatico di S. Annibale. Ad ogni famiglia è stata consegnata una immagine del Santo. Nel pomeriggio della domenica P. Angelo con un powerpoint ha presentato l’Unione di Preghiera per le Vocazioni. Il congedo dal reliquiario si è avuto lunedì 20 al termine della celebrazione eucaristica, con l’offerta dei cuori a S. Annibale ed il saluto commosso. Si è trattato di una forte esperienza aggregante attorno a S. Annibale peraltro non sconosciuto, visto i precedenti di tanto lavoro rogazionista sviluppato nel paese a cominciare dagli anni Quaranta dello scorso secolo e continuato per un decennio tra il 1981 ed il 1991 ad opera degli animatori vocazionali Rogazionisti dell’Istituto Cristo Re di Messina e la presenza pluriennale del benemerito parroco don Antonio Giovinazzo che aveva vissuto i primi anni di formazione sacerdotale fino al Noviziato proprio con i Rogazionisti. Un ringraziamento particolare non solo al parroco don Salvatore per la sua squisita e fraterna accoglienza e collaborazione, ma anche al dr. Nico Amato per le poliedriche attività con l’associazione culturale parrocchiale “Sale della terra” (www.saledellaterra.net) formato per lo più da giovani famiglie che si sono messe tutte a disposizione per la buona riuscita dell’esperienza e si sono lasciate coinvolgere con la loro partecipazione ed il loro contributo.
Acconia di Curinga: giornata di spiritualità per le Famiglie
Domenica 12 ottobre 2017 nei locali della chiesa Maria Madre della Speranza della parrocchia S. Giovanni Battista guidata da don Franco De Cicco ad Acconia di Curinga (Cz), P. Angelo Sardone, animatore provinciale dell’UPV e dell’USPV, appositamente chiamato dal parroco, tiene una giornata di spiritualità sul tema: “Il mistero grande: matrimonio e famiglia” una giornata di formazione e di annunzio della vocazione al matrimonio per l’impostazione di una pastorale famigliare parrocchiale con sfondo vocazionale. Il paese che fa parte della diocesi di Lamezia Terme, non è nuovo a simili annunzi ed esperienze dal momento che il 1999 in occasione di una missione popolare parrocchiale con l’allora parroco don Carlo Cittadino, fu portata l’insigne reliquia di cuore incorrotto di S. Annibale e la chiesina parrocchiale da mons. Vincenzo Rimedio fu intitolata Tempio della Preghiera per le vocazioni con l’accensione della lampada delle vocazioni.
Acquaviva delle Fonti: accolto con grande entusiasmo il reliquiario di S. Annibale
La serata di mercoledì 18 ottobre nella città di Acquaviva delle Fonti, diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva è stata caratterizzata dal grande entusiasmo con il quale nella parrocchia di S. Domenico retta da don Giuseppe Pietroforte, è stato accolto il reliquiario di S. Annibale. Si tratta in effetti di un ritorno dal momento che il lontano 2001 con analoga atmosfera fu accolta l’insigne reliquia del cuore incorrotto di S. Annibale. Il tutto è stato predisposto in accordo con P. Angelo Sardone e la collaborazione del vice parroco don Vincenzo Confetti. E’ stata interessata una emittente locale, TeleMaig che ha effettuato una intervista a P. Angelo ed a don Peppino ricca di particolari descrittivi ed organizzativi. Il reliquiario è stato accolto a piazza S. Pio e processionalmente portato nella chiesa parrocchiale con una processione formata dalla Confraternita del Rosario e tanti fedeli comuni. Una volta in chiesa il reliquiario è stato collocato accanto alla statua della Madonna del Rosario nel presbiterio a diretto contatto con la gente. La solenne Eucaristia ha chiuso la giornata iniziale. Nel corso della tre giorni rimane Gesù sacramentato esposto la prima mezza giornata. A pomeriggio dopo il Rosario ha luogo l’ossequio a S. Annibale con preghiere e canti, e quindi le attività formative e conoscitive dell’Apostolo della preghiera per le vocazioni. Sono state interessate le famiglie, gli anziani ed ammalati, i ministranti.
Altamura, Cenacolo Vocazionale: si riparte
Sabato 14 ottobre con la celebrazione eucaristica delle ore 1830 presieduta da P. Angelo Sardone, riparte il cammino formativo e di preghiera del Cenacolo Vocazionale di Altamura al suo ventesimo anno, nella chiesa di S. Antonio delle suore Figlie del Divino Zelo. I responsabili Carlo e Nella Genco hanno approntato l’itinerario tematico mensile che è oggetto dell’adorazione eucaristica del IV giovedì e viene distribuita a tutti i gruppi dell’UPV di Italia. Giovedì 26 ottobre alle ore 20.00 si comincia con l’adorazione eucaristica per le vocazioni. Gli aderenti si aggirano numericamente ad un centinaio.
Il reliquiario di S. Annibale ad Acquaviva delle Fonti (Ba)
In accordo con don Peppino Pietroforte, parroco di S. Domenico ad Acquaviva delle Fonti (Ba), grande estimatore e devoto di S. Annibale, dal 18 al 22 ottobre 2017 il reliquiario del santo della preghiera per le vocazioni sosterrà in parrocchia. E’ stato approntato il programma accolto dal Consiglio pastorale e dal vescovo, che vedrà coinvolti i diversi settori e gruppi della parrocchia stessa. P. Annibale torna in questa parrocchia a distanza di oltre 15 anni, quando nel 2001 fu presente con il suo cuore incorrotto.