I cuori dei bimbi di Varapodio davanti a S. Annibale a Messina

Nel corso della Settimana Vocazionale Diocesana progettata ed animata dai figli spirituali di S. Annibale a Varapodio (5-13 maggio 2018), il gruppetto dei bimbi della locale Scuola dell’Infanzia Statale, guidati dalle loro maestre, nel corso di una celebrazione eucaristica hanno voluto omaggiare il “santo dei piccoli ed i poveri” offrendo piccoli cuori di carta recanti ciascuno il proprio nome, ad indicare i loro cuoricini. Di ritorno a Messina le suore Aureliana e Maria hanno portato il cesto con i cuori sul corpo incorrotto di S. Annibale nella cripta della Basilica di S. Antonio, depositandoli ai piedi del santo, auspici di una intercessione sicura per i bimbi stessi e le loro famiglie.

Varapodio bimbi 3Varapodio bimbiVarapodio bimbi 2                   

Settimana Vocazionale Diocesana a Varapodio (RC)

Dal 5 al 13 maggio 2018 il Comune di Varapodio (Reggio Calabria) di oltre 2000 abitanti e le due parrocchie di S. Nicola di Bari e S. Stefano, nella diocesi di Oppido-Palmi, hanno vissuto una esperienza significativa e, a detta della gente, indimenticabile, con la Settimana Vocazionale Diocesana richiesta dal parroco don Gaudioso Mercuri a P. Angelo Sardone, animatore provinciale dei gruppi di Unione di Preghiera per le Vocazioni. P. Angelo ha messo a punto un progetto che il parroco ha interamente condiviso e che si è attuato nell’arco della settimana, coinvolgendo il Centro Diocesano Vocazioni. L’equipe vocazionale missionaria era formata da P. Angelo Sardone da Bari, il diacono P. Massimo Lataro da Roma, Sr. Aureliana Foti e Sr. Maria Signore da Messina, Rossella Fraone da Filadelfia e Silvia Donnina da Messina. Il programma si è realizzato fedelmente con il coinvolgimento di tutto il popolo di Dio delle due comunità parrocchiali locali, in particolare i giovani e di alcuni gruppi diocesani (Azione Cattolica, Rinnovamento nello Spirito, Cammino Neocatecumenale, Usmi, Scouts), la partecipazione di sacerdoti Responsabili di alcuni uffici diocesani (seminario, pastorale giovanile, Azione Cattolica etc.) che sono intervenuti nei giorni stabiliti, i rappresentanti del Comune a partire dal Sindaco e le Forze dell’Ordine, i membri del CDV. Le giornate erano scandite innanzitutto dal Buongiorno a Gesù con i ragazzi delle scuole elementari e medie, la Preghiera liturgica delle Lodi e l’Adorazione eucaristica nella intera mattinata (nella chiesa di S. Nicola), il Rosario e l’Ossequio cantato a S. Annibale, la Celebrazione eucaristica con l’evidenziazione dei sette sacramenti (nella chiesa S. Stefano) e le altre Attività (visita agli ammalati, Rinnovazione del battesimo, Via Matris, Via Lucis, Rinnovazione delle Promesse matrimoniali, etc.). La giornata di giovedì, caratterizzata dalla riflessione sui sacramenti dell’Eucaristia e del Sacerdozio, ha avuto il suo culmine nella processione eucaristica e, a sera, nell’adorazione eucaristica comunitaria a partire dalle ore 23.00, prolungata singolarmente fino al mattino successivo. La domenica 13, festa dell’Ascensione la Messa conclusiva è stata celebrata nel piazzale della Madonna di Fatima partecipata da alcuni sacerdoti diocesani con l’incoronazione della Madonna, cui ha fatto seguito la fiaccolata fino al piazzale della chiesa di S. Stefano dove ha avuto luogo l’affidamento della parrocchia a S. Annibale, l’offerta dei cuori ed infine un momento comunitario di fraternità. Il paese ha risposto egregiamente con tutte le categorie alle diverse attività realizzando un intenso, amichevole ed affettuoso rapporto con i missionari. C’è un terreno buono perché l’Unione di Preghiera per le Vocazioni prenda piede e si innesti nel già sensibile ambiente della Pastorale Vocazionale, supportata dal Centro Diocesano Vocazioni di cui don Gaudioso Mercuri è direttore. Una targa ricordo incisa nel marmo ed apposta sulla facciata della chiesa di S. Stefano perpetua il ricordo di questa intensa esperienza di fede.

Varapodio SVD 57Varapodio SVD 50Varapodio SVD 56Varapodio SVD 55Varapodio SVD 51Varapodio SVD 49Varapodio SVD 48Varapodio SVD 46Varapodio SVD 47Varapodio SVD 45Varapodio SVD 44Varapodio SVD 42Varapodio SVD 43Varapodio SVD 41Varapodio SVD 40Varapodio SVD 39Varapodio SVD 37Varapodio SVD 38Varapodio SVD 36Varapodio SVD 35Varapodio SVD 33Varapodio SVD 34Varapodio SVD 32Varapodio SVD 31Varapodio SVD 29Varapodio SVD 28Varapodio SVD 30Varapodio SVD 27Varapodio SVD 26Varapodio SVD 25Varapodio SVD 24Varapodio SVD 23Varapodio SVD 22Varapodio SVD 21Varapodio SVD 20Varapodio SVD 19Varapodio SVD 18Varapodio SVD 16Varapodio SVD 17Varapodio SVD 15Varapodio SVD 14Varapodio SVD 11Varapodio SVD 12Varapodio SVD 13Varapodio SVD 10Varapodio SVD 54Varapodio SVD 52Varapodio SVD 09Varapodio SVD 53Varapodio SVD 08Varapodio SVD 06Varapodio SVD 07Varapodio SVD 05Varapodio SVD 01Varapodio SVD 03Varapodio SVD 02Varapodio SVD 04

Castel S. Pietro Romano ha accolto le reliquie di S. Annibale con una risposta coinvolgente

Il piccolo comune di castel S. Pietro Romano, nella diocesi di Palestrina, a 750 metri di altezza, insieme col parroco don Bruno Sperandini, il sindaco Gianpaolo Nardi e l’Amministrazione Comunale nei giorni 16-20 maggio 2018 ha accolto e venerato il reliquiario di S. Annibale M. Di Francia ivi condotto da P. Angelo Sardone insieme con l’ex-allievo rogazionista Saverio Ceglie di Altamura. Un programma ben articolato preparato da P. Angelo e convidiso da don Bruno e dal Consiglio Pastorale ha permesso nell’arco di questi giorni santi di interessare ed avvicinare tutte le categorie della comunità parrocchiale e cittadina, bambini, ragazzi, giovani, famiglie, ammalati ed anziani, alcuni dei quali visitati nelle proprie abitazioni. Inoltre è stato interessato il CDV di Palestrina guidato da don Bruno, con la presenza, sabato 19 maggio, dei membri del Monastero Invisibile, un movimento legato alla preghiera per le Vocazioni con un apposito momento di adorazione eucaristica, e diversi parroci del circondario membri dell’Unione sacerdotale di preghiera per le vocazioni. In un clima gioioso di fraternità e di accoglienza, si è sviluppata una conoscenza più adeguata di S. Annibale attraverso i momenti liturgici della preghiera delle Lodi mattutine e dell’Ora Sesta (sempre partecipati da una ventina di persone), l’adorazione eucaristica nell’arco della prima mezza giornata, la celebrazione eucaristica serotina (in particolare il rito dell’Unzione degli infermi), l’incontro con i bambini e ragazzi di scuola elementare e media e le varie iniziative dopo cena che hanno visto la partecipazione di numerosi fedeli per conoscere S. Annibale  ed il suo impegno per le vocazioni e la carità verso i piccoli ed i poveri. Il tutto si è concluso domenica 20 maggio solennità delle Pentecoste la mattinata con il rinnovo delle Promesse Matrimoniali e la sera con il rito dell’Iniziazione al percorso di formazione carismatica dell’Unione di Preghiera per le Vocazioni (UPV) hanno aderito  molti fedeli sostenuti dallo zelante ed entusiasta don Bruno. La processione per il suggestivo borgo del paese che dal 1953 al 1961 è stato set cinematografico di numerose celebri pellicole del Realismo Italiano, ha concluso l’intensa giornata e permanenza del reliquiario di S. Annibale. Parroco e sindaco, rappresentato per l’occasione della signora Patrizia Fornari, vice-sindaco, hanno voluto affidare ad una targa commemorativa metallica posta sulla facciata della chiesa, a destra dell’entrata, il ricordo memorabile dell’evento.

Castel SPR 08

Castel SPR85Castel SPR88Castel SPR87Castel SPR86Castel SPR84Castel SPR83Castel SPR82Castel SPR80Castel SPR81Castel SPR79Castel SPR76Castel SPR75Castel SPR78Castel SPR77Castel SPR73Castel SPR74Castel SPR91Castel SPR72Castel SPR97Castel SPR94Castel SPR71Castel SPR70Castel SPR68Castel SPR90  Castel SPR69Castel SPR67Castel SPR65Castel SPR66Castel SPR61Castel SPR06Castel SPR01Castel SPR05Castel SPR02Castel SPR64Castel SPR07Castel SPR04Castel SPR63Castel SPR62Castel SPR03Castel SPR60Castel SPR59dCastel SPR08Castel SPR09Castel SPR58 Castel SPR11Castel SPR57Castel SPR56Castel SPR55 Castel SPR54Castel SPR12Castel SPR53Castel SPR52Castel SPR13Castel SPR48Castel SPR51 chieCastel SPR14sa a deCastel SPR50Castel SPR15Castel SPR49Castel SPR47stra dell’entrata, il ricordo memorabileCastel SPR17Castel SPR16 dell’evento.Castel SPR46Castel SPR99Castel SPR44Castel SPR42Castel SPR45Castel SPR20Castel SPR43Castel SPR41Castel SPR18Castel SPR100Castel SPR40Castel SPR21Castel SPR39Castel SPR96Castel SPR36Castel SPR38Castel SPR33Castel SPR34Castel SPR35Castel SPR102Castel SPR98Castel SPR22Castel SPR101Castel SPR31Castel SPR92Castel SPR32Castel SPR95Castel SPR28Castel SPR19Castel SPR93Castel SPR24Castel SPR23Castel SPR30Castel SPR29Castel SPR25Castel SPR89Castel SPR27Castel SPR26

Varapodio (RC): settimana vocazionale diocesana

Dal 5 al 13 maggio 2018 le due parrocchie di Varapodio (RC) un paese di 2000 abitanti della diocesi di Oppido-Palmi vive una intensa esperienza di fede e spiritualità vocazionale nell’arco di una settimana che don Gaudioso Mercuri, direttore del CDV ha chiesto a P. Angelo Sardone di progettare e guidare, unitamente con la presenza del reliquiario di S. Annibale. Il progetto preparato da P. Angelo è stato interamente condiviso ed avallato da don Gaudioso e dall’equipe del CDV. Si snoda nell’arco di una settimana cui si è voluto dare un respiro diocesano con la partecipazione di gruppi di adulti, giovani e religiosi provenienti dall’intera diocesi. Il servizio è prestato da una equipe rogazionista formata oltre che da P. Angelo Sardone da Bari, dal diacono P. Massimo Lataro da Roma, Sr. Aureliana Foti e Sr. Maria Signore delle Figlie del Divino Zelo di Messina, e due laiche, Rossella Fraone di Filadelfia (VV) e Silvia Donnina di Messina. Sono molti i momenti di formazione vocazionale, preghiera, testimonianza e condivisione a cominciare dal Buongiorno a Gesù del mattino riservato ai ragazzi della scuola elementare e media, all’adorazione eucaristica mattutina, alle celebrazioni serali imperniate ogni giorno sui sette sacramenti con il coinvolgimento di tutte le categorie pastorali del paese e della diocesi. Ne hanno parlato gli organi di stampa locale ed è stato preparato anche un video.

Progetto Varapodio def

Progetto Varapodio def-2

La Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni a Trani

In occasione della 55 Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, domenica 22 aprile 2018, la direzione della Casa di Trani, nella persona di P. Brizio Greco, ha organizzato un interessante incontro di formazione carismatica per gli Ex-Allievi, le Famiglie Rog ed i fedeli della parrocchia Madonna di Fatima. Hanno partecipato anche le nostre suore Figlie del Divino Zelo. L’incontro è stato animato da P. Angelo Sardone che ha presentato la Giornata Mondiale nella sua genesi, costituzione ed identità rogazionista, sottolineando la grande responsabilità legata alla missione rogazionista da divulgare nel mondo anche attraverso le forze laicali. La S. Messa celebrata nella parrocchia-santuario è stato un momento di intensa preghiera. E’ seguito il pranzo comunitario e la ripresa delle attività con molteplici interventi dei partecipanti.

Trani UPV2018 87Trani UPV2018 88Trani UPV2018 83Trani UPV2018 81Trani UPV2018 82Trani UPV2018 80Trani UPV2018 77Trani UPV2018 78Trani UPV2018 79Trani UPV2018 75Trani UPV2018 76Trani UPV2018 73Trani UPV2018 71Trani UPV2018 74Trani UPV2018 72Trani UPV2018 70Trani UPV2018 68Trani UPV2018 69Trani UPV2018 86Trani UPV2018 67Trani UPV2018 85Trani UPV2018 66Trani UPV2018 63Trani UPV2018 84Trani UPV2018 65Trani UPV2018 64Trani UPV2018 61Trani UPV2018 60Trani UPV2018 62Trani UPV2018 59Trani UPV2018 55Trani UPV2018 58Trani UPV2018 54Trani UPV2018 57Trani UPV2018 53Trani UPV2018 56Trani UPV2018 52Trani UPV2018 51Trani UPV2018 49Trani UPV2018 50Trani UPV2018 48Trani UPV2018 47Trani UPV2018 46Trani UPV2018 45Trani UPV2018 43Trani UPV2018 44Trani UPV2018 41Trani UPV2018 37Trani UPV2018 40Trani UPV2018 42Trani UPV2018 39Trani UPV2018 38Trani UPV2018 35Trani UPV2018 36Trani UPV2018 34Trani UPV2018 33Trani UPV2018 32Trani UPV2018 30Trani UPV2018 29Trani UPV2018 28Trani UPV2018 27Trani UPV2018 26Trani UPV2018 23Trani UPV2018 25Trani UPV2018 24Trani UPV2018 21Trani UPV2018 22Trani UPV2018 19Trani UPV2018 20Trani UPV2018 17Trani UPV2018 31Trani UPV2018 18Trani UPV2018 15Trani UPV2018 12Trani UPV2018 16Trani UPV2018 14Trani UPV2018 11Trani UPV2018 13Trani UPV2018 09Trani UPV2018 07Trani UPV2018 08Trani UPV2018 06Trani UPV2018 10Trani UPV2018 05Trani UPV2018 04Trani UPV2018 02Trani UPV2018 03Trani UPV2018 01

Memoria di S. Giorgio, onomastico del Superiore Provinciale

I religiosi Rogazionisti, le comunità della Provincia S. Annibale ICS, Laici Rogazionisti a titolo diverso, i membri dell’UPV e dell’USPV sparsi in tutta Italia e la Redazione di questo sito, porgono affettuosi auguri a P. Giorgio Nalin,  Superiore della Provincia S. Annibale ICS nel giorno del suo onomastico. Invocano per lui dal Signore, per intercessione di S. Giorgio martire, tanta forza e perseveranza nel servizio della Provincia religiosa, assicurando il sostegno della preghiera per il suo qualificato ministero apostolico. 

55 Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Domenica 22 aprile, IV di Pasqua, detta del “Buon Pastore” la Chiesa Cattolica celebra la 55a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, voluta ed avviata dal beato Paolo VI il 12 aprile 1964 rendendo operativo in maniera più esplicita per l’intera cristianità il divino comando di Gesù: “Pregate il Signore della messe perchè mandi gli operai nella sua messe”. La giornata corona tutto l’iter carismatico ed operativo di S. Annibale Maria Di Francia che aveva scritto: “E’ tutta la Chiesa che ufficialmente deve pregare a questo scopo, poiché la missione della preghiera per ottenere buoni operai è tale da dovere interessare vivamente non solo ogni fedele, ogni cristiano, cui sta a cuore il bene delle anime, ma in modo particolare i vescovi, i pastori del mistico gregge, ai quali sono affidate le anime e che sono gli Apostoli viventi di Gesù Cristo”. E’ la giornata rogazionista per eccellenza. In tutte le comunità rogazioniste, dove sono presenti i vari gruppi di UPV e sacerdoti iscritti all’Unuone sacerdotale di preghiera per le vocazioni, la Giornata è preceduta da una settimana o un triduo di preparazione. Per l’occasione, come ormai è tradizione, il santo Padre ha diramato un apposito messaggio. La Chiesa Italiana propone lo slogan biblico che ispira il cammino di pastorale vocazionale nelle diocesi: «Dammi un cuore che ascolta». Il messaggio di Papa Francesco è possibile scaricarlo cliccando su questo link:
http://w2.vatican.va/content/francesco/it/messages/vocations/documents/papa-francesco_20171203_55-messaggio-giornata-mondiale-vocazioni.html

S. Stefano di Camastra: attivo il gruppo di preghiera UPV

Grazie alla collaborazione intelligente e zelante della signora Antonella Puccio, responsabile degli adoratori dell’adorazione perpetua, che ha preso a cuore l’iniziativa ed il carisma della preghiera per le vocazioni, nella giornata odierna mercoledì 11 aprile, nella parrocchia S. Nicola a S. Stefano di Camastra si è tenuto l’incontro di preghiera di adorazione per le vocazioni. Si è trattato di un bell’incontro intenso e partecipato. Al gruppo iniziale si stanno aggiungendo giorno per giorno nuovi aderenti entusiasti e partecipi.

S.Stefano 2018-1S.Stefano 2018-2

S. Stefano di Camastra all’insegna della preghiera per le vocazioni

Nel corso della settimana santa, P. Angelo Sardone ha animato il servizio della predicazione e delle confessioni nella parrocchia S. Nicola di Bari di S. Stefano di Camastra (Me) guidata da P. Calogero Calanni con la collaborazione di P. Salvatore Chiacchiera. Si è trattato di una forte esperienza di condivisione sacerdotale e di servizio apostolico della comunità che da tre anni gode del privilegio della adorazione eucaristica perpetua. Questa intuizione e desiderio di P. Calanni ha trovato disponibili e favorevoli oltre trecento adoratori compreso anche giovani, che con regolare sistematicità assicurano il loro servizio di adorazione nella cappelletta adiacente i locali parrocchiali, coordinati con zelo ed impegno dalla signora Antonella Puccio. Naturalmente la preghiera di adorazione si qualifica ulteriormente come implorazione umile e fiduciosa al Padrone della Messe perchè mandi gli operai nella sua messe, secondo il carisma di S. Annibale, il cui reliquiario ha fatto sosto a suo tempo nella comunità nella quale è sorto un bel gruppo di UPV coordinato dalla signorina Lucia Mascarello. In una cappella laterale fu intronizzato un quadro recante l’immagine di S. Annibale. La preghiera ha già portato i suoi frutti con la presenza di due seminaristi, il diacomo Massimiliano e lo studente di teologia Nuccio. A pochi kilometri dall’abitato sorge il santuario del Letto Santo, un luogo incantevole che domina il parco dei Nebrodi ed è molto caro alla devozione degli Stefanesi che vi si recano in pellegrinaggio.

S.Stefano Camastra 2018 13S.Stefano Camastra 2018 14S.Stefano Camastra 2018 12S.Stefano Camastra 2018 08S.Stefano Camastra 2018 04S.Stefano Camastra 2018 07S.Stefano Camastra 2018 06S.Stefano Camastra 2018 05S.Stefano Camastra 2018 02S.Stefano Camastra 2018 03S.Stefano Camastra 2018 01S.Stefano Camastra 2018 09S.Stefano Camastra 2018 10S.Stefano Camastra 2018 11