Conclusa l’Assemblea Generale della Provincia

Giovedì 12 luglio, con la relazione dei tre gruppi di studio e lavoro sulle tematiche dell’identità rogazionista, della formazione e dell’economia, si è conclusa nell’Istituto Cristo Re di Messina l’Assemblea Generale della Provincia S. Annibale-ICS, in preparazione al Capitolo Provinciale di febbraio 2019. Si è trattato di una significativa esperienza di fraternità, confronto e studio su alcune problematiche che potranno deterninare il percorso preparatorio e tematico al Capitolo Provinciale che sarà celebrato a metà febbraio del 2019 nella residenza dei padri Verbiti a Nemi (Roma).

Ass 2018 29Ass 2018 35Ass 2018 30Ass 2018 34Ass 2018 36Ass 2018 33Ass 2018 32Ass 2018 28Ass 2018 31

Messina: Assemblea generale della Provincia S. Annibale

Per iniziativa del Governo Provinciale, secondo come indetto dal Superiore Provinciale P. Giorgio Nalin ed in preparazione alla celebrazione del Capitolo Provinciale che si terrà nel mese di febb raio del 2019, a Messina, nell’Istituto Cristo Re si sta svolgendo dal 10 al 12 luglio l’Assemblea generale della Provincia S. Annibale Italia Centro Sud. P. Agostino Montan dei padri Giuseppini del Murialdo, professore emerito di Diritto Canonico nelle facoltà pontificie, ha guidato la riflessione sui temi della identità carismatica, la formazione l’economia. I gruppi di studio tenendo conto delle indicazioni esprimeranno tra le altre cose, tematiche che potranno essere oggetto di studio per la realizzazione del prossimo Capitolo Provinciale. I partecpanti alla importante assise sono una quarantina provenienti da tutte le Case religiose della Provincia.

Ass 2018 15Ass 2018 14Ass 2018 13Ass 2018 12Ass 2018 11Ass 2018 08Ass 2018 10Ass 2018 09

167 anni fa, la nascita di S. Annibale

5 luglio 1851, a Messina nel Quartiere Portalegni, in Strada Gesù e Maria delle trombe, di sera nasce S. Annibale Maria Di Francia, terzo di quattro figli di Francesco e Anna Toscano. Il Battesimo gli sarà amministrato due giorni dopo, il 7 luglio nella chiesa di S. Maria della Provvidenza. Questo “speciale compleanno” invita a lodare il Signore e ringraziarlo per il dono alla Chiesa ed alla società del santo apostolo della preghiera per le vocazioni e padre degli orfani e dei poveri, nostro padre nella fede, amico e protettore. P. Angelo Sardone.

Altamura: ripensando al Pellegrinaggio

Domenica 1° luglio, in coincidenza con la Festa Eucaristica Rogazionista per eccellenza, Carlo e Nella Genco, responsabili del Cenacolo Vocazionale dell’UPV di Altamura, hanno organizzato una giornata di incontro tra i partecipanti e non al Pellegrinaggio sulle orme di S. Annibale svoltosi nella Città dello Stretto dal 1° al 3 giugno u.s. Il programma prevedeva alle ore 11.00 la celebrazione eucaristica nella chiesa dell’Annunziata ad Altamura retta da don Vito Incampo, e l’agape fraterna presso l’agriturismo  Casal Sabini nella contrada omonima. Vi hanno partecipato oltre una quarantina di persone. La celebrazione eucaristica presieduta da P. Angelo Sardone è stata allietata anche dalla presenza di P. Giovanni Incampo, un sacerdote barnabita altamurano amico di P. Angelo, da 49 anni missionario in Amazzonia, ex-superiore provinciale, il quale ha rivolto un saluto affettuoso narrando in breve la sua esperienza missionaria. Il pranzo presso l’agriturismo ha visto la partecipazione di quaranta persone, dalla più piccola, Angela Giannulli, al più grande, il signor Peppino Sardone papà di P. Angelo. Al termine è stata proiettata una clip di 15 minuti preparata da Carlo Genco, che mostrava le foto dei momenti più significativi del pellegrinaggio. 

UPV Altamura Pell 32UPV Altamura Pell 30UPV Altamura Pell 31UPV Altamura Pell 25UPV Altamura Pell 11UPV Altamura Pell 24UPV Altamura Pell 27UPV Altamura Pell 23UPV Altamura Pell 21UPV Altamura Pell 20UPV Altamura Pell 22UPV Altamura Pell 18UPV Altamura Pell 28UPV Altamura Pell 16UPV Altamura Pell 29UPV Altamura Pell 08UPV Altamura Pell 10UPV Altamura Pell 09

La festa eucaristica del 1° luglio

La Famiglia del Rogate (Rogazionisti, Figlie del Divino Zelo, Laici Rogazionisti) dal 1886 celebra con grande solennità la data del 1° luglio, come evento eucaristico per eccellenza della sua storia e della sua spiritualità, memoria della presenza stabile di Gesù Eucaristia nell’Opera. Così lo stesso S. Annibale delinea i suoi connotati storico-teologici che consegna alla storia ed ai suoi figli e figlie: Questa festività, è di prim’ordine in tutta la nostra Pia Opera degli Interessi del Cuore di Gesù… E’ un tributo annuo di amore e di fede, che tutta l’Opera, in tutti i singoli membri, e in tutte le sue case, dalla più grande alla più piccola, offre all’adorabile nostro Sommo Bene Gesù in Sacramento, come centro di tutti gli amori, di tutti i sacrifici, di tutte le espiazioni, di tutti i ringraziamenti, di tutte le suppliche preghiere, di tutte le pratiche di pietà e le sante speranze della Pia Opera, come sorgente di tutte le grazie, di tutte le misericordie, di tutti i celesti favori del Divin Cuore di Gesù, presenti, passati e futuri di questa Pia Opera e di quanti vi sono appartenuti, vi appartengono e vi apparterranno. E’ un debito di gratitudine per l’amorosa e dolcissima dimora di Gesù in mezzo a noi di giorno e di notte, nonostante tutte le nostre miserie e infedeltà, nonostante tante volte la languida fede, la non piena e pronta corrispondenza al suo amore alle sue aspirazione”. In questa occasione in tutte le case dei figli e figlie di S. Annibale nelle diverse parti del mondo, si vive la giornata eucaristica caratterizzata dall’adorazione personale e comunitaria per ringraziare il Signore della sua presenza nel SS.mo Sacramento dell’altare in forma stabile, come “centro amoroso, fecondo, doveroso e continuo dell’Opera“.

Rinnovo della Promessa UPV

A conclusione del cammino formativo annuale 2017-2018 che ha coinvolto i gruppi dell’Unione di Preghiera per le Vocazioni della Sicilia Orientale (Galati Mamertino, Torrenova, S. Stefano di Camastra, Reitano), si è tenuto l’Incontro Congiunto a Galati Mamertino nella parrocchia dell’Assunta e nel corso della celebrazione eucaristica nella mattinata nella chiesa del Rosario, un folto gruppo di fedeli ha rinnovato la Promessa UPV. Per la prima volta anche due persone di S. Stefano Camastra, Salvatore Maglio ed Antonella, hanno fatto la Promessa. Era presente anche fratello Antonino Drago. Si è trattato di un momento di particolare emozione che ha corredato l’intera giornata dedicata alla riflessione sui Ministeri come vocazione delle persone. La conclusione della giornata è stata caratterizzata dall’adorazione eucaristica per le vocazioni, riflettendo sulla testimonianza e l’impegno carismatico di S. Annibale M. Di Francia. Un particolare e vivo ringraziamento al gruppo UPV di Galati Mamertino per l’organizzazione dell’accoglienza e del pranzo.

GalatiUPV 2018 13GalatiUPV 2018 11GalatiUPV 2018 07GalatiUPV 2018 12GalatiUPV 2018 06GalatiUPV 2018 05GalatiUPV 2018 04GalatiUPV 2018 03GalatiUPV 2018 02GalatiUPV 2018 01GalatiUPV 2018 09GalatiUPV 2018 10GalatiUPV 2018 08 GalatiUPV 2018 07GalatiUPV2018 10GalatiUPV2018 5GalatiUPV2018 6GalatiUPV2018 4GalatiUPV2018 3GalatiUPV2018 2GalatiUPV2018 8GalatiUPV2018 9GalatiUPV2018 1GalatiUPV2018 7

Incontro congiunto dei Gruppi di UPV a Galati Mamertino

Domenica 17 giugno, si tiene a Galati Mamertino, un paesino dei Nebrodi in provincia di Messina, l’incontro congiunto dei Gruppi dell’Unione di Preghiera per le Vocazioni della Sicilia Orientale. L’incontro, guidato da P. Angelo Sardone chiude il cammino formativo di questo anno sociale 2017-2018 con la Promessa UPV. Vi partecipano i gruppi prvenienti da Galati, Torrenova, S. Stefano di Camastra e Reitano. La dinamica dell’incontro prevede la celebrazione liturgica delle Lodi, l’insegnamento, la S. Messa, l’adorazione eucaristica per le vocazioni e, a conclusione per chi può rimanere, la partecipazione alla processione di S. Antonio di Padova.     

S. Antonio di Padova, il santo di tutto il mondo

13 giugno, S. Antonio di Padova, taumaturgo noto in tutto il mondo per la sua predicazione ed i numerosi miracoli, invocato per il ritrovamento delle cose perdute. È il santo di tutto il mondo e particolarmente degli orfani e del “pane dei poveri”. Buon operaio della messe, fu scelto da S. Annibale M. Di Francia quale celeste provveditore spirituale e materiale delle sue opere che da Lui si dicono “Antoniane”. Nella sua breve vita percorse uno straordinario itinerario di santità con l’eloquenza della parola, l’eroicità della virtù, l’amore all’Eucaristia, la devozione a Maria. Il suo nome evoca la sua missione di evangelizzatore fermo e deciso, che sferza i ricchi ed i corrotti, ed usa grande misericordia e benevolenza verso i peccatori pentiti. Un augurio particolare a tutti coloro che ne portano il nome, invocando la sua protezione ed il suo aiuto nelle necessità della vita e nel cammino di santificazione secondo il Vangelo di Gesù. P. Angelo Sardone.

Solennità del S. Cuore: giornata di santificazione sacerdotale

“Rogazionisti del Cuore di Gesù! Ho pensato quanto è bello il nome di Rogazionisti: significa preghiera e azione, rogatio, actio. La specifica del Cuore di Gesù corona tutto! Ecco un titolo che deve formare il nostro decoro, la nostra santa ambizione, il nostro onore…” (S. Annibale M. Di Francia). Nella annuale solennità del S. Cuore di Gesù titolare della Congregazione dei Rogazionisti e delle Suore Figlie del Divino Zelo, si celebra la Giornata Mondiale di Santificazione Sacerdotale. Si levi al Signore un inno di lode ed una preghiera supplice per i primi buoni operai della messe, i sacerdoti che costituscono, insieme con l’Eucaristia, il parto gemello del Cuore di Gesù.                                  

Altamura: il Cenacolo Vocazionale in Pellegrinaggio a Messina

A conclusione dell’anno pastorale rogazionista 2017-2018, caratterizzato da incontri sistematici mensili il IV giovedì con l’adorazione eucaristica per le vocazioni ed il cammino di formazione vocazionale-rogazionista, il Cenacolo Vocazionale dell’UPV di Atamura riprende la tradizione del pellegrinaggio a Messina nei luoghi segnati dalla presenza e dall’opera di S.Annibale. Ciò avviene in occasione della festa liturgica di S. Annibale. Un gruppo di oltre 50 persone, con il coordinamento dei coniugi Nella e Carlo genco e l’accompagnamento spirituale di P. Angelo Sardone, si muove a partire dalla mezzanotte di giovedì 31 maggio verso Messina. la prima tappa, all’alba del 1° giugno, il rito del “Transito di S. Annibale” in località Guardia dove P. Annibale morì. Seguiranno la visita e sosta nella Casa Madre e basilica di S. Antonio con la celebrazione della Messa nella cripta di S. Annibale, il Monastero dello Spirito Santo, la chiesa dei Cappuccini a Taormina presso le Figlie del Divino Zelo e la visita al santuario della Madonna del Tindari, domenica 3 giugno, solennità del Corpus Domini.